categorie
percorsi
storia
spiritualità
turismo
percorsi
famiglie nobili
aceti
alvitreti
alaleona
alarcon-mendoza
azzolino
baroncelli
benvignati
boccabianca
bonfini
bonaccorsi
brancadoro
brunforte
caffarelli
camponeschi
carafa
carfratelli
centini
ciucci
crescenzi
da massa
da montepassillo
da monteverde
da pagliara
dal monte
de medici
de sanctis
de sterlich
de angelis
delfico
della rocca
di agoto
ducato di atri
egidi
euffreducci
erioni
falconieri
farnese
flajani
gabrielli
gallo
galosi
gigliucci
giovannini
guiderocchi
guidi
luciani
malaspina
marcucci
martelleschi
masci
massei
melatino
merli
migliorati
miliani
montani
monti da santa vittoria
odoardi
onesti
orsini
paccaroni
pagani
panichi
parisani
peretti
pelagallo
piccinini
piccolomini
quattrocchi
raccamadoro
recchi
rosati
rozzi
sacconi
saladini
ser giacomi
serianni
sgariglia
soderini
tasselgardeschi - sinigardi
tibaldeschi
trasmondi
trevisani
vallorani
vinci
architettura
spiritualità
prodotti
Oratorio "Don Giovanni del Medico"
San Vincenzo Ferreri
Santa Caterina d'Alessandria
Santi Pietro e Paolo
Santi Ubaldo e Nicola
La chiesa fu edificata entro il 14 agosto del 1387, in un'area donata ai monaci farfensi da un cittadino di Smerillo, in suffragio della propria anima.
Un'ipotesi plausibile è che l'edificio sia stato costruito in occasione della liberazione della città di Fermo dal tiranno Rinaldo di Monteverde, avvenuta nel giorno della festa di Santa Caterina.
Con queste motivazioni, per ingraziarsi la città di Fermo, gli abitanti del luogo avrebbero deciso di erigere dentro le mura una chiesa intitolata alla santa. Altri invece avanzano l'ipotesi che la costruzione sia avvenuta per pubblico voto contro le pestilenze poiché da negli anni tra il 1385-1389, in tutta la marca fermano-ascolana, imperversò la peste.
All'interno dell'edificio, in stile romanico, nella parete di sinistra si posso ammirare degli affreschi del XIV secolo, con le raffigurazioni di santi tra cui Santa Caterina d'Alessandria e San Sebastiano.
Link
http://www.beniculturali.marche.it/Ricerca/tabid/41/ids/67347/Chiesa-di-S-Caterina/Default.aspx
Siti Amici
Se vuoi condividere questa scheda sui social, puoi utilizzare uno dei pulsanti qui sotto: