categorie
percorsi
storia
spiritualità
turismo
percorsi
famiglie nobili
aceti
alvitreti
alaleona
alarcon-mendoza
azzolino
baroncelli
benvignati
boccabianca
bonfini
bonaccorsi
brancadoro
brunforte
caffarelli
camponeschi
carafa
carfratelli
centini
ciucci
crescenzi
da massa
da montepassillo
da monteverde
da pagliara
dal monte
de medici
de sanctis
de sterlich
de angelis
delfico
della rocca
di agoto
ducato di atri
egidi
euffreducci
erioni
falconieri
farnese
flajani
gabrielli
gallo
galosi
gigliucci
giovannini
guiderocchi
guidi
luciani
malaspina
marcucci
martelleschi
masci
massei
melatino
merli
migliorati
miliani
montani
monti da santa vittoria
odoardi
onesti
orsini
paccaroni
pagani
panichi
parisani
peretti
pelagallo
piccinini
piccolomini
quattrocchi
raccamadoro
recchi
rosati
rozzi
sacconi
saladini
ser giacomi
serianni
sgariglia
soderini
tasselgardeschi - sinigardi
tibaldeschi
trasmondi
trevisani
vallorani
vinci
architettura
spiritualità
prodotti
Ex Caserma Pontificia
Ex Palazzo Comunale
Ex Palazzo Comunale
Palazzo Cantalamessa
Palazzo Panichi
Palazzo Sbraccia
Villa Cardi
Villa Ciarulli - Montori
Villa Piccinini
Villa Saladini - Pilastri
Le suggestive colline di Spinetoli sono state per secoli, mete di villeggiatura molto ambite da parte dei facoltosi cittadini ascolani.
Vicine alla strada Salaria, a metà strada tra la città ed il mare e ricche di acqua, le rendevano ideali anche per le coltivazioni, sorge nei pressi dell'attuale contrada di Villa Ciarulli, dove nel medioevo fece la sua breve comparsa il castello di Monte Vecchio del Tronto. La costruzione si deve ai Conti: Nicola, Vincenzo ed Elisabetta della famiglia ascolana degli Sgariglia, che avevano vaste proprietà nella vallata, che qui edificarono una piccola casa di villeggiatura estiva, che viene infine messa in vendita. Se ne interessa Alessandro Piccinini, esponente di un'altra nobile famiglia, originaria della frazione ascolana di Mozzano che, lavorando a Roma, desiderava un luogo nel piceno dove potersi riposare. La acquista nel 1850 apportandogli alcune modifiche, la struttura comprendeva anche un'oratorio privato, sarà lo stesso Alessandro che per spartirlo coi suoi nipoti avvierà dei dei lavori per meglio equilibrare le parti, ad oggi è ancora abitata dai suoi eredi che hanno conservato gran parte della struttura.
La villa ha ancora il suo ingresso monumentale lungo la Salaria, a poca distanza da Pagliare, composto da quattro pilastri in pietra che si alzano sugli estremi un muretto, le due all'esterno sono più basse e sopra il capitello vi sono appollaiate due aquile scolpite che guardano l'ingresso. Nelle due più interne e più alte si alza lo stemma della famiglia, recano il motto latino: "OTIA ET STUDIO ET SIBI ET AMICIS", scolpito in parti sotto ogni capitello, mentre in quelle esterne è scolpito l'anno di erezione.
Oltrepassato l'ingresso ci si ritrova in un lungo viale in salita contornato all'inizio da un'alta siepe, la vegetazione poi varia più avanti, giunti alla fine ci si ritrova al cospetto del terrapieno in mattoni, dove si intravvede la facciata della Villa. La struttura ha una pianta rettangolare, tinteggiata con toni ambrati, è suddivisa in un corpo centrale e due alee laterali, tra queste si apre sul davanti, il gradevole loggiato in pietra con le cinque arcate a tutto sesto che sorreggono la balconata superiore. Una serie di semicolonne sorreggono la ringhiera in ferro, nella porzione centrale vi è il grande stemma di famiglia sempre realizzato in metallo, ornato da una serie di ricci e volute, sulla terrazza si aprono le ampie porte finestre che illuminano l'interno della villa. Davanti al loggiato inizia l'elegante scalinata a doppia rampa, che prosegue scendendo fino al giardino ricavato sulla terrazza sopra al viale d'accesso, si notano due alte palme e percorsi disegnati dalle siepi; su una nicchia dello scalone è presente una statua.
Il resto dell'edificio non presenta note architettoniche di rilievo, vi si aprono semplici ed ampie finestre, la facciata posteriore però presenta un portale in marmo. All'interno vi è un grande atrio dove un tempo si trovava la cappella della villa, in sua memoria rimane anche il piccolo campanile a vela che si trova sul tetto della struttura.
Un muro la separa su due lati, dall'adiacente Villa Ciarulli-Montori col suo grande parco alberato, mentre nella parte orientale il giardino cede il passo ad un uliveto ed ai campi coltivati.
Link
http://www.comune.spinetoli.ap.it/c044071/zf/index.php/servizi-aggiuntivi/index/index/idtesto/22
http://www.beniculturali.marche.it/Ricerca/tabid/41/ids/71720/Villa-signorile/Default.aspx
Siti Amici
Se vuoi condividere questa scheda sui social, puoi utilizzare uno dei pulsanti qui sotto: