categorie
percorsi
storia
spiritualità
turismo
percorsi
famiglie nobili
aceti
alvitreti
alaleona
alarcon-mendoza
azzolino
baroncelli
benvignati
boccabianca
bonfini
bonaccorsi
brancadoro
brunforte
caffarelli
camponeschi
carafa
carfratelli
centini
ciucci
crescenzi
da massa
da montepassillo
da monteverde
da pagliara
dal monte
de medici
de sanctis
de sterlich
de angelis
delfico
della rocca
di agoto
ducato di atri
egidi
euffreducci
erioni
falconieri
farnese
flajani
gabrielli
gallo
galosi
gigliucci
giovannini
guiderocchi
guidi
luciani
malaspina
marcucci
martelleschi
masci
massei
melatino
merli
migliorati
miliani
montani
monti da santa vittoria
odoardi
onesti
orsini
paccaroni
pagani
panichi
parisani
peretti
pelagallo
piccinini
piccolomini
quattrocchi
raccamadoro
recchi
rosati
rozzi
sacconi
saladini
ser giacomi
serianni
sgariglia
soderini
tasselgardeschi - sinigardi
tibaldeschi
trasmondi
trevisani
vallorani
vinci
architettura
spiritualità
prodotti
Casamaruccia
Castellano
Castello
Castello di Portella
Cepparano
Cerreto
Colle
Collelungo
Collina di Monsampietro
Galligiano
Gimigliano
Il Crocifisso
La Taverna
Monsampietro
Valle Brecciara
Vallorano
Venarotta
Villa Curti
Villa Portella
A breve distanza dal Castello di Portella, che le offriva la giusta protezione in caso di bisogno, si trova l'insediamento di Villa Portella, più comodo e popoloso rispetto alla rocca e più vicino ai pianeggianti terreni coltivabili.
Costruito lungo una lingua di roccia tufacea che un tempo aiutava nella difesa dell'insediamento, si compone di poche case in arenaria, alcune restaurate, altre abbandonate o ridotte a rudere.
Della storia di Portella si sa abbastanza poco, anche lo storico ascolano Colucci riferisce della scarsità di notizie, ma da quel poco che è arrivato si sà che esisteva già nell'epoca farfense quando viene citata in alcuni atti amministrativi del X secolo. Successivamente diventerà con il suo castello parte integrante dello stato di Ascoli nonostante possieda un governo autonomo; nel XIII secolo rinnoverà i patti con il capoluogo e nel XVI secolo verrà devastato dal brigante Marco Sciarra, mentre la popolazione si era asserragliata nel castello riuscendo a resistere ai malviventi. Il comune portellese resisterà fino al 1808, quando verrà smantellato. ed in seguito con l'unità d'Italia diventerà frazione di Venarotta.
Nonostante oggi sia quasi totalmente spopolato mantiene ancora un certo fascino dato che la zona è particolarmente suggestiva e sembra uscita da tempi ormai a noi lontani come le tipiche case costruite sotto la roccia o i severi palazzi dell'aristocrazia agraria, con i portali e le finestre lavorate, che risalgono al rinascimento.
Salendo per la strada che costeggia la rupe dove sorge l'incasato, si raggiunge un piccolo slargo che rappresenta idealmente il centro del paese; qui la strada prosegue inerpicandosi tra le rocce fin nella parte alta del borgo dove i ruderi lasciano spazio alle formazioni rocciose dove ancora si leggono le tracce delle modeste case costruite sotto di esse.
Siti Amici
Se vuoi condividere questa scheda sui social, puoi utilizzare uno dei pulsanti qui sotto: