NULL
categorie
percorsi
storia
spiritualità
turismo
percorsi
famiglie nobili
aceti
alvitreti
alaleona
alarcon-mendoza
azzolino
baroncelli
benvignati
boccabianca
bonfini
bonaccorsi
brancadoro
brunforte
caffarelli
camponeschi
carafa
carfratelli
centini
ciucci
crescenzi
da massa
da montepassillo
da monteverde
da pagliara
dal monte
de medici
de sanctis
de sterlich
de angelis
delfico
della rocca
di agoto
ducato di atri
egidi
euffreducci
erioni
falconieri
farnese
flajani
gabrielli
gallo
galosi
gigliucci
giovannini
guiderocchi
guidi
luciani
malaspina
marcucci
martelleschi
masci
massei
melatino
merli
migliorati
miliani
montani
odoardi
onesti
orsini
paccaroni
pagani
panichi
parisani
peretti
pelagallo
piccinini
piccolomini
quattrocchi
raccamadoro
recchi
rosati
rozzi
sacconi
saladini
ser giacomi
serianni
sgariglia
soderini
tasselgardeschi - sinigardi
tibaldeschi
trasmondi
trevisani
vallorani
vinci
architettura
spiritualità
prodotti
Casamaruccia
Castellano
Castello
Castello di Portella
Cepparano
Cerreto
Colle
Collelungo
Collina di Monsampietro
Galligiano
Gimigliano
Il Crocifisso
La Taverna
Monsampietro
Valle Brecciara
Vallorano
Venarotta
Villa Curti
Villa Portella
Antico insediamento posto ai confini del comune di Venarotta quando, scendendo nella vallata del torrente Chiaro dalla frazione di Cerreto, si risale verso il crinale di Montemoro e quindi Force e la valle dell'Aso.
La presenza di questi sentieri lo rendevano un posto di passaggio che era giusto presidiare con una fortificazione che viene costruita su uno sperone che controllava i piani coltivabili circostanti e i guadi fluviali.
Probabilmente è uno dei primi castelli che il comune di Ascoli annette quando comincia la sua espansione territoriale; i patti di alleanza rinnovati a partire dal XIII secolo dicono che, nonostante l'assoggettamento al comune ascolano, Portella manteneva i propri statuti.
Il rapporto con la città fu travagliato visto che spesso i podestà mandati ad amministrare il territorio, non rispettavano gli statuti comunitari, causando disagi alla popolazione che nel 1536 supplicava ufficialmente al consiglio degli anziani di Ascoli che vi si attenessero.
Col proliferare del banditismo tra XVI e XVII secolo viene assediato dalle truppe del famoso brigante Marco Sciarra che, respinto dalle milizie asserragliate nel castello, si dedica a devastare la campagna circostante come rappresaglia.
Con la fine dello stato ascolano e con il rinsaldarsi del potere papale, Portella diventerà uno dei tanti territori dello stato pontificio e ne seguirà le vicende fino all'unità d'Italia, quando diventerà frazione dell'attuale comune di Venarotta.
Della cinta muraria, la cui ultima ricostruzione viene effettuata dopo le vicende del bandito Sciarra, si hanno pochi resti, ma fanno pensare ad una forma allungata che seguiva il profilo del colle, probabilmente inglobati nelle abitazioni che ne presero il posto. Nella Parte più alta i resti di una casa torre crollata da pochi anni, presentava una feritoia per archibugio. Purtroppo la scarsità di fonti e la poca accessibilità del luogo lasciano solo all'immaginazione le forme che l'abitato poteva avere nei tempi antichi.
Consigliabile comunque per la bellezza dei luoghi, che sembrando sospesi nel tempo, evocano piacevoli suggestioni.
Siti Amici
Se vuoi condividere questa scheda sui social, puoi utilizzare uno dei pulsanti qui sotto: