categorie
percorsi
storia
spiritualità
turismo
percorsi
famiglie nobili
aceti
alvitreti
alaleona
alarcon-mendoza
azzolino
baroncelli
benvignati
boccabianca
bonfini
bonaccorsi
brancadoro
brunforte
caffarelli
camponeschi
carafa
carfratelli
centini
ciucci
crescenzi
da massa
da montepassillo
da monteverde
da pagliara
dal monte
de medici
de sanctis
de sterlich
de angelis
delfico
della rocca
di agoto
ducato di atri
egidi
euffreducci
erioni
falconieri
farnese
flajani
gabrielli
gallo
galosi
gigliucci
giovannini
guiderocchi
guidi
luciani
malaspina
marcucci
martelleschi
masci
massei
melatino
merli
migliorati
miliani
montani
monti da santa vittoria
odoardi
onesti
orsini
paccaroni
pagani
panichi
parisani
peretti
pelagallo
piccinini
piccolomini
quattrocchi
raccamadoro
recchi
rosati
rozzi
sacconi
saladini
ser giacomi
serianni
sgariglia
soderini
tasselgardeschi - sinigardi
tibaldeschi
trasmondi
trevisani
vallorani
vinci
architettura
spiritualità
prodotti
Beata Maria Assunta Pallotta
Ernesto Verrucci Bey
Francesco Antonio Marcucci
Massimo Teodori
Orfeo Livi
La beata Maria Assunta Pallotta nacque a Force il 28 agosto del 1878.
La sua famiglia, a causa delle esigue risorse economiche, dovette farle interrompere gli studi perchè impossibilitati a mantenerla.
La piccola Maria, a causa dell'indigenza famigliare, fu costretta a lavorare nei cantieri come manovale, trasportando pietre e malta e trovandosi tra i muratori uomini di fatica che avvertirono in quella bambina di otto anni già il sentore di rispetto.
Fortunatamente dopo pochi mesi trovò un altro impiego, questa volta presso il sarto del paese, che svolgeva con la sua rinomata bravura e precisione. Dopo il lavoro Maria correva in chiesa, trascorrendo in preghiera le altre ore della giornata.
Nonostante la precaria situazione finanziaria nella sua famiglia, aiutò in ogni modo i più bisognosi di Force, anche condividendo con loro i suoi miseri pasti. Nel 1897 già aveva appreso le prime nozioni culturali e le letture della vita dei santi. L'anno seguente, con l'intercessione di Monsignor Canestrari, prelato forcense, Maria Assunta lasciò il suo paese natale per intraprendere la vita monastica presso le Francescane Missionarie di Maria.
Il suo percorso religioso la portò nelle città di Firenze, Grotta Ferrata, Roma e Napoli, porto che le avrebbe consentito di dirigersi addirittura in Cina, nella regione dello Shanxi, dove svolse attività di infermiera e cuoca.
Il 7 aprile del 1905, un anno dopo la sua partenza, Maria Assunta si ammalò di tifo a causa di un'epidemia scoppiata mesi precedenti; le cronache parlano di uno strano fenomeno, ovvero della permanenza di un profumo presso la casa dove era stata ricoverata e dove trovò la morte, tant'è che i cinesi la chiamarono la Santa dei Profumi.
Nel 1913 fu riesumata: il suo corpo fu trovato ben conservato, e le sue spoglie furono tumulate nel cimitero della missione.
Per desiderio di Pio X, già nel 1913, cominciò il processo di beatificazione e canonizzazione che fu condotto a compimento il 7 aprile del 1921.
Siti Amici
Se vuoi condividere questa scheda sui social, puoi utilizzare uno dei pulsanti qui sotto: