categorie
percorsi
storia
spiritualità
turismo
percorsi
famiglie nobili
aceti
alvitreti
alaleona
alarcon-mendoza
azzolino
baroncelli
benvignati
boccabianca
bonfini
bonaccorsi
brancadoro
brunforte
caffarelli
camponeschi
carafa
carfratelli
centini
ciucci
crescenzi
da massa
da montepassillo
da monteverde
da pagliara
dal monte
de medici
de sanctis
de sterlich
de angelis
delfico
della rocca
di agoto
ducato di atri
egidi
euffreducci
erioni
falconieri
farnese
flajani
gabrielli
gallo
galosi
gigliucci
giovannini
guiderocchi
guidi
luciani
malaspina
marcucci
martelleschi
masci
massei
melatino
merli
migliorati
miliani
montani
monti da santa vittoria
odoardi
onesti
orsini
paccaroni
pagani
panichi
parisani
peretti
pelagallo
piccinini
piccolomini
quattrocchi
raccamadoro
recchi
rosati
rozzi
sacconi
saladini
ser giacomi
serianni
sgariglia
soderini
tasselgardeschi - sinigardi
tibaldeschi
trasmondi
trevisani
vallorani
vinci
architettura
spiritualità
prodotti
Nonostante l'incuria, qualcosa rimane delle mura che un tempo difendevano Ripattoni.
La prima edificazione risale all'origine del castello, sicuramente la parte più antica è quella posta più in alto, secondo alcuni scritti, le abitazioni che si affacciano sulla via tra il Torrione e la piazzetta Belvedere, sono parte delle mura dell'antico castello o forse della rocca.
Nel corso del medioevo fino al quattro-cinquecento, la cinta si andrà espandendo, assecondando le esigenze della crescente comunità, probabilmente in tre fasi, a partire dalla primitiva fortificazione della parte alta del colle, si è scesi con le espansioni mano a mano verso valle.
Forse le tre espansioni sono riconoscibili attraverso le tre strade che tagliano l'abitato nelle linee di minima pendenza, poste a differente altezza e più alte rispetto alle stradine perpendicolari che corrono dall'alto dell'incasato, fino alla parte bassa.
L'ultima espansione che oggi chiude il paese a meridione, dovrebbe essere avvenuta durante il XV-XVI secolo, durante la dominazione acquavivana, poichè presenta varie similitudini con altre opere simili edificate nei castelli limitrofi.
Nel 1438 le mura vengono prese d'assalto dagli eserciti di Francesco Sforza che battendo Giosia Acquaviva, imperversa nell'Abruzzo settentrionale, poco più tardi vedrà invece le truppe di Matteo di Capua che dava la caccia a Giosia, dopo che si era ribellato al re aragonese.
Alla fine del XVI secolo viene citata come ancora indenne, nell'opera dello storico teramano Muzio Muzii, nei secoli successivi sarà abbandonata e quindi riutilizzata come cava di materiali o per erigervi altre abitazioni.
Si inizia immancabilmente la visita al paese ed alla cinta dal grande torrione, purtroppo le fortificazioni a lui connesse sono andate perdute, nella parte alta la torre sfruttava il dislivello a nord per implementare la sua difesa. Si continua per la piazzetta belvedere dove ci si può affacciare per vedere il panorama o il settore settentrionale delle mura, una casa torre nella piazza potrebbe essere stata costruita sfruttando una torretta delle mura. Da qui si scende da una scalinata che forse, dando un'occhiata ai materiali del muro che l'affianca, confinava con un tratto delle mura del quale rimane qualche traccia del basamento, scesi nella seconda strada principale del castello, se ne perdono le tracce. Ricompaiono nella parte bassa, dove si trovano i resti delle mura erette dagli Acquaviva: la porta e la piccola torretta circolare che la difendeva, purtroppo lo scarso stato di manutenzione e di cura dei beni non rendono molta giustizia a queste opere.
Arrivati sull'ultima via pianeggiante, più stretta delle altre, si può uscire dai resti della porta per affacciarsi sulla rampa che un tempo saliva al castello, guardando verso sinistra si nota la torretta, realizzata in pietrame vario e piuttosto mal messa. L'interno della torretta è stato murato con mattoni contemporanei che esteticamente cozzano con il resto della struttura, rimane la fila di beccatelli superiori, vi si notano delle bucature dove probabilmente venivano istallate delle strutture in legno, come passerelle o protezioni per i difensori della piattaforma superiore. Altri scorci della torretta possono essere visti da un terrazzino privato aperto all'interno delle mura, oppure risalendo sulla via di mezzo del paese, si può scendere da alcune scale a lato di un'abitazione, costeggiando un tratto delle difese fino a raggiungerla.
Ad oriente molto poco rimane delle opere difensive, dalla mappa si può notare che dall'angolo difeso dalla torretta, le mura dovevano risalire abbastanza dritte fino alla base del torrione, concluso il giro si può notare come la cinta aveva un circuito irregolare, che ricordava vagamente una struttura romboidale.
Link
https://it.wikipedia.org/wiki/Ripattoni
http://dat.fondazionetercas.it/wp-content/themes/tercas/static/dat/7b/index.html
Siti Amici
Se vuoi condividere questa scheda sui social, puoi utilizzare uno dei pulsanti qui sotto: