categorie
percorsi
storia
spiritualità
turismo
percorsi
famiglie nobili
aceti
alvitreti
alaleona
alarcon-mendoza
azzolino
baroncelli
benvignati
boccabianca
bonfini
bonaccorsi
brancadoro
brunforte
caffarelli
camponeschi
carafa
carfratelli
centini
ciucci
crescenzi
da massa
da montepassillo
da monteverde
da pagliara
dal monte
de medici
de sanctis
de sterlich
de angelis
delfico
della rocca
di agoto
ducato di atri
egidi
euffreducci
erioni
falconieri
farnese
flajani
gabrielli
gallo
galosi
gigliucci
giovannini
guiderocchi
guidi
luciani
malaspina
marcucci
martelleschi
masci
massei
melatino
merli
migliorati
miliani
montani
monti da santa vittoria
odoardi
onesti
orsini
paccaroni
pagani
panichi
parisani
peretti
pelagallo
piccinini
piccolomini
quattrocchi
raccamadoro
recchi
rosati
rozzi
sacconi
saladini
ser giacomi
serianni
sgariglia
soderini
tasselgardeschi - sinigardi
tibaldeschi
trasmondi
trevisani
vallorani
vinci
architettura
spiritualità
prodotti
Cinta muraria di Terranuova
Cinta muraria di Terravecchia
Monte San Paolo
Porta da Mare (Arco della Morte)
Porta Maggiore
Torre di avvistamento
Monsampolo, sorto agli inizi del 1300, fin da subito subì una forte espansione demografica tale da giustificare, nell'arco del secolo successivo, la costruzione di un'altra cinta muraria per proteggere il nuovo insediamento.
Cresciuto all'ombra del castello originario di "Terravecchia", si estende nella parte del colle meno elevata ed esposta ad est, e venne protetto da una nuova cinta muraria nel corso del XV secolo.
Con l'arrivo in città dei maestri lombardi, agli inizi del XVI secolo, si avviarono nuovi restauri, ma già verso la fine del XVI secolo le fortificazioni cominciarono ad essere dismesse e vendute dalla comunità ai privati, mentre il comune si riservò l'utilizzo delle torri in caso di necessità.
L'incuria negli anni successivi compromise il circuito murario che, nonostante tutto, ci è giunto abbastanza ben conservato e capace ancora di generare diverse suggestioni che rimandano alle epoche passate.
Il circuito delle mura, dall'andamento quasi rettangolare, cinge sui tre lati il borgo, innestandosi con la cinta muraria di "Terravecchia" nella parte occidentale. L'accesso avveniva tramite la gotica Porta da Mare e Porta da Monte. Piuttosto conservate sono le torri perimetrali, soprattutto quelle della cortina rivolta a sud; piccole e di forma quadrata, alcune mostrano ancora le aperture rotonde delle bombardiere e nella parte superiore i resti beccatelli. Questo tratto di cinta non possiede le scarpate inclinate che invece troviamo nelle muraglie rivolte ad est, dove proteggono le due torri pentagonali a sperone che assicuravano la difesa delle mura e della vicina Porta da Mare.
Esisteva un'altra torre, precisamente un rivellino, che si trovava nei pressi della piazza; demolito e ricostruito tra XVI e XVII secolo, fu venduto all'inizio del secolo successivo.
Il settore nord appare peggio conservato e manca delle torrette rompitratta demolite nel passato; dallo sperone angolare, invece, risalgono dritte verso le antiche fortificazioni di "Terra Vecchia".
Link
http://www.beniculturali.marche.it/Ricerca/tabid/41/ids/71567/Torre-Sud-Ovest/Default.aspx
http://www.beniculturali.marche.it/Ricerca/tabid/41/ids/71564/Torre-Nord-Est/Default.aspx
http://www.beniculturali.marche.it/Ricerca/tabid/41/ids/71566/Torre-Sud/Default.aspx
http://www.beniculturali.marche.it/Ricerca/tabid/41/ids/71565/Torre-Sud-Est/Default.aspx
http://www.beniculturali.marche.it/Ricerca/tabid/41/ids/71562/Mura-urbiche/Default.aspx
http://www.enciclopediapicena.it/dettaglio.asp?autore=Girolami%20Luigi&numero=141&titolo=Le%20fasi%20dello%20sviluppo%20espansivo%20del%20Castello%20di%20M.%20S.%20Polo
Siti Amici
Se vuoi condividere questa scheda sui social, puoi utilizzare uno dei pulsanti qui sotto: