categorie
percorsi
storia
spiritualità
turismo
percorsi
famiglie nobili
aceti
alvitreti
alaleona
alarcon-mendoza
azzolino
baroncelli
benvignati
boccabianca
bonfini
bonaccorsi
brancadoro
brunforte
caffarelli
camponeschi
carafa
carfratelli
centini
ciucci
crescenzi
da massa
da montepassillo
da monteverde
da pagliara
dal monte
de medici
de sanctis
de sterlich
de angelis
delfico
della rocca
di agoto
ducato di atri
egidi
euffreducci
erioni
falconieri
farnese
flajani
gabrielli
gallo
galosi
gigliucci
giovannini
guiderocchi
guidi
luciani
malaspina
marcucci
martelleschi
masci
massei
melatino
merli
migliorati
miliani
montani
monti da santa vittoria
odoardi
onesti
orsini
paccaroni
pagani
panichi
parisani
peretti
pelagallo
piccinini
piccolomini
quattrocchi
raccamadoro
recchi
rosati
rozzi
sacconi
saladini
ser giacomi
serianni
sgariglia
soderini
tasselgardeschi - sinigardi
tibaldeschi
trasmondi
trevisani
vallorani
vinci
architettura
spiritualità
prodotti
Cinta muraria di Terranuova
Cinta muraria di Terravecchia
Monte San Paolo
Porta da Mare (Arco della Morte)
Porta Maggiore
Torre di avvistamento
La storia di Monsampolo non può non tener conto dell'antico castello di Monte San Paolo, dal quale trae il nome. Per lungo tempo si è pensato che questo castello scomparso fosse ubicato ad Ovest del paese ma alcuni scavi archeologici recenti avevano proposto il colle dove sorge l'attuale cimitero: sono state rinvenute infatti tracce di un insediamento di origine alto medievale durante i lavori per la realizzazione della nuova strada del cimitero di Monsampolo, nella parte meridionale del paese.
Sappiamo che nel 1030 viene ceduta la metà di Monte San Paolo, del monastero di San Benedetto a Tronto e del castello di Fano da Giso di Alberto al vescovo di Fermo mentre l'altra metà dei due feudi, possesso di Tofanio di Aimerardo, viene ceduta nel 1039 al monastero di Farfa. In questi documenti viene citata assieme al castello di San Paolo anche la chiesa omonima, costruita all'interno delle mura. Insieme a Monte Donnello, nel XII secolo, entra a far parte della contea normanna d'Abruzzo; successivamente si perdono le tracce del castello fino al 1284, quando viene ceduto dalla famiglia dei Rainaldi ad Ascoli. Probabilmente nel frattempo era stato strappato dalle mani del normanno regno di Napoli per via delle concessioni fatte ad ascoli dall'imperatore Federico II. In seguito agli accordi presi con i nobili del castello, la città picena si impegnava a costruire un nuovo centro fortificato nell'attuale "Terra vecchia" di Monsampolo, mentre i nobili di Monte San Paolo smantelleranno il vecchio castello in favore del nuovo. Nel 1299 un documento cita il giuramento alla città di Ascoli anche da parte dei nobili dei vicini castelli di Fano e Monte Donnello, che contribuiranno a far diventare Monsampolo un importante centro della valle del Tronto. Finisce qui la storia del castello che già dai successivi catasti della riconquista albornoziana nel 1356 e quelli ascolani del 1381 non figurerà più.
Libri
Autore: Maurizio Mauro
Titolo: Castelli: Rocche torri cinte fortificate delle Marche (I castelli dello Stato di Ascoli) Vol.IV
Siti Amici
Se vuoi condividere questa scheda sui social, puoi utilizzare uno dei pulsanti qui sotto: