categorie
percorsi
storia
spiritualità
turismo
percorsi
famiglie nobili
aceti
alvitreti
alaleona
alarcon-mendoza
azzolino
baroncelli
benvignati
boccabianca
bonfini
bonaccorsi
brancadoro
brunforte
caffarelli
camponeschi
carafa
carfratelli
centini
ciucci
crescenzi
da massa
da montepassillo
da monteverde
da pagliara
dal monte
de medici
de sanctis
de sterlich
de angelis
delfico
della rocca
di agoto
ducato di atri
egidi
euffreducci
erioni
falconieri
farnese
flajani
gabrielli
gallo
galosi
gigliucci
giovannini
guiderocchi
guidi
luciani
malaspina
marcucci
martelleschi
masci
massei
melatino
merli
migliorati
miliani
montani
monti da santa vittoria
odoardi
onesti
orsini
paccaroni
pagani
panichi
parisani
peretti
pelagallo
piccinini
piccolomini
quattrocchi
raccamadoro
recchi
rosati
rozzi
sacconi
saladini
ser giacomi
serianni
sgariglia
soderini
tasselgardeschi - sinigardi
tibaldeschi
trasmondi
trevisani
vallorani
vinci
architettura
spiritualità
prodotti
Cinta muraria di Terranuova
Cinta muraria di Terravecchia
Monte San Paolo
Porta da Mare (Arco della Morte)
Porta Maggiore
Torre di avvistamento
Il primitivo castello di Monsampolo viene citato in un documento del 1299, che attesta la distruzione del vecchio castello di San Paolo e contestualmente la costruzione di un nuovo insediamento. Il nucleo originale degli inizi del XIV secolo prese il nome di "Terravecchia", per distinguerlo dalla successiva espansione, avvenuta nel corso della seconda metà dello stesso secolo, "Terranova".
Dai catasti ascolani del XIV secolo si sa che le strutture del castello, come il palazzo del castellano e la strada comune, erano all'interno della cinta, dove si aprivano le due porte; il circuito murario aveva una forma vagamente ellissoidale ed era attraversato da una strada.
Probabilmente la Torre di massimo avvistamento è l'unico edificio rimasto delle fortificazioni di Terravecchia, insieme alle tracce della cinta, inglobate negli edifici che nei secoli ne hanno preso il posto.
Link
http://www.enciclopediapicena.it/dettaglio.asp?autore=Girolami%20Luigi&numero=141&titolo=Le%20fasi%20dello%20sviluppo%20espansivo%20del%20Castello%20di%20M.%20S.%20Polo
http://www.beniculturali.marche.it/Ricerca/tabid/41/ids/71562/Mura-urbiche/Default.aspx
Libri
Autore: Maurizio Mauro
Titolo: Castelli: Rocche torri cinte fortificate delle Marche (I castelli dello Stato di Ascoli) Vol.IV
Siti Amici
Se vuoi condividere questa scheda sui social, puoi utilizzare uno dei pulsanti qui sotto: