categorie
percorsi
storia
spiritualità
turismo
percorsi
famiglie nobili
aceti
alvitreti
alaleona
alarcon-mendoza
azzolino
baroncelli
benvignati
boccabianca
bonfini
bonaccorsi
brancadoro
brunforte
caffarelli
camponeschi
carafa
carfratelli
centini
ciucci
crescenzi
da massa
da montepassillo
da monteverde
da pagliara
dal monte
de medici
de sanctis
de sterlich
de angelis
delfico
della rocca
di agoto
ducato di atri
egidi
euffreducci
erioni
falconieri
farnese
flajani
gabrielli
gallo
galosi
gigliucci
giovannini
guiderocchi
guidi
luciani
malaspina
marcucci
martelleschi
masci
massei
melatino
merli
migliorati
miliani
montani
monti da santa vittoria
odoardi
onesti
orsini
paccaroni
pagani
panichi
parisani
peretti
pelagallo
piccinini
piccolomini
quattrocchi
raccamadoro
recchi
rosati
rozzi
sacconi
saladini
ser giacomi
serianni
sgariglia
soderini
tasselgardeschi - sinigardi
tibaldeschi
trasmondi
trevisani
vallorani
vinci
architettura
spiritualità
prodotti
Dell'Annunziata
Madonna dei santissimi cuori
San Basso
Sant'Andrea
Santa Maria del Suffragio
Santa Maria in Castello
La chiesa dell'Annunziata, sede di un importante Presepe molto noto anche fuori dalle Marche, fu costruita nel 1512 ed era di proporzioni ridotte riconducibili all'attuale presbitero. La grande pala che adorna l'altare ligneo fu commissiona dalla Confraternita del S.S. Rosario nel 1620 per chiudere la nicchia che ospitava la statua della Madonna in Trono, una delle numerose statue donate dal pontefice Pio V in occasione della vittoria della battaglia di Lepanto nel 1573. La pala ritrae la Madonna con il Bambino, San Domenico, Santa Caterina, San Pio V, Santa Giustina da Padova tra i confratelli e i quindici Misteri del Rosario. Era presenta anche una figura che rappresentava la tortura di un ottomano da parte dei cristiani vittoriosi, poi cancellata in quanto non attinente con lo spirito di conciliazione fra le religioni. Nel 1851 furono compiute la gradinata d'ingresso e il portale, opera dello scalpellino Emidio Giovannozzi. Dal 1876 al 1888 la chiesa ospitò il corpo di San Basso, martire e patrono di Cupra.
Link
http://www.beniculturali.marche.it/Ricerca/tabid/41/ids/70442/Chiesa-dellAnnunziata/Default.aspx
Siti Amici
Se vuoi condividere questa scheda sui social, puoi utilizzare uno dei pulsanti qui sotto: