categorie
percorsi
storia
spiritualità
turismo
percorsi
famiglie nobili
aceti
alvitreti
alaleona
alarcon-mendoza
azzolino
baroncelli
benvignati
boccabianca
bonfini
bonaccorsi
brancadoro
brunforte
caffarelli
camponeschi
carafa
carfratelli
centini
ciucci
crescenzi
da massa
da montepassillo
da monteverde
da pagliara
dal monte
de medici
de sanctis
de sterlich
de angelis
delfico
della rocca
di agoto
ducato di atri
egidi
euffreducci
erioni
falconieri
farnese
flajani
gabrielli
gallo
galosi
gigliucci
giovannini
guiderocchi
guidi
luciani
malaspina
marcucci
martelleschi
masci
massei
melatino
merli
migliorati
miliani
montani
monti da santa vittoria
odoardi
onesti
orsini
paccaroni
pagani
panichi
parisani
peretti
pelagallo
piccinini
piccolomini
quattrocchi
raccamadoro
recchi
rosati
rozzi
sacconi
saladini
ser giacomi
serianni
sgariglia
soderini
tasselgardeschi - sinigardi
tibaldeschi
trasmondi
trevisani
vallorani
vinci
architettura
spiritualità
prodotti
Dell'Annunziata
Madonna dei santissimi cuori
San Basso
Sant'Andrea
Santa Maria del Suffragio
Santa Maria in Castello
Una delle chiese più antiche è quella di Santa Maria in Castello, che compare per la prima volta in un documento il gennaio 1225, e che fu poi ricordata anche con la denominazione Santa Maria Marani nel 1239. Identificata come chiesa Matrice di Castel Marano, fu in effetti il primo luogo di culto di questo borgo. Nel 1330, e sul finire del XVI secolo, la Chiesa subì delle profonde trasformazioni, fino a quelle del 1641 che le attribuiscono l'attuale aspetto.
La facciata esterna non subì cambiamenti nel corso degli eventi e presenta monofore a strombo databili alla metà del XIII secolo. L'ingresso principale è ornato da un elegante decoro con motivi geometrici in cotto, mentre sotto il cornicione del tetto sono stati reintegrati una serie di archetti pensili. L'interno della chiesa conserva un baldacchino sostenuto da quattro esili colonne in cotto sormontate da tre grandi arcate di gusto tipico moresco. Presente un affresco raffigurante la Vergine con Bambino, Santa Lucia e Santa Caterina di Alessandria, databile ai primi decenni del sec. XV ed attribuito ad un artista anonimo, da alcuni critici indicato come appartenente alla scuola di Gentile da Fabriano. Questo stile pittorico attesta la vicinanza espressiva del suo autore alla pittura veneta in quanto risponde ai canoni e al gusto del gotico internazionale. Sono presenti anche affreschi in stile romanico. Importantissimo è il trittico “Madonna con Bambino e Santi Basso e Sebastiano” di Vittore Crivelli.
Link
http://www.beniculturali.marche.it/Ricerca/tabid/41/ids/66403/Chiesa-di-S-Filippo-Neri/Default.aspx
Siti Amici
Se vuoi condividere questa scheda sui social, puoi utilizzare uno dei pulsanti qui sotto: