categorie
percorsi
storia
spiritualità
turismo
percorsi
famiglie nobili
aceti
alvitreti
alaleona
alarcon-mendoza
azzolino
baroncelli
benvignati
boccabianca
bonfini
bonaccorsi
brancadoro
brunforte
caffarelli
camponeschi
carafa
carfratelli
centini
ciucci
crescenzi
da massa
da montepassillo
da monteverde
da pagliara
dal monte
de medici
de sanctis
de sterlich
de angelis
delfico
della rocca
di agoto
ducato di atri
egidi
euffreducci
erioni
falconieri
farnese
flajani
gabrielli
gallo
galosi
gigliucci
giovannini
guiderocchi
guidi
luciani
malaspina
marcucci
martelleschi
masci
massei
melatino
merli
migliorati
miliani
montani
monti da santa vittoria
odoardi
onesti
orsini
paccaroni
pagani
panichi
parisani
peretti
pelagallo
piccinini
piccolomini
quattrocchi
raccamadoro
recchi
rosati
rozzi
sacconi
saladini
ser giacomi
serianni
sgariglia
soderini
tasselgardeschi - sinigardi
tibaldeschi
trasmondi
trevisani
vallorani
vinci
architettura
spiritualità
prodotti
Non si parla in realà di un vero lago, ma di un'allargamento del fiume Tronto creato alla confluenza del Rio Tallacano e dalla restituzione delle acque utilizzate dalla Centrale elettrica di Colombara. Costruita nel primo novecento è tuttora in funzione e trasforma in corrente elettrica la potenza delle acque che dall'alto di Venamartello, scendono lungo un vistoso e ripido condotto fino a raggiungerla tramite un ponticello che scavalca il lago. L'altro ponte che lo attraversa è stradale conduce alla bella valle di Tallacano, collegando le diverse frazioni di Acquasanta Terme e l'abitato di Forcella in territorio di Roccafluvione. Il piccolo specchio d'acqua segue il corso del Tronto fino al successivo imbrigliamento, sempre per scopi idroelettrici, che lo conduce fino alla centrale di Capodiponte nei pressi di Taverna di Mezzo.
Il bacino può abbassarsi fino a quasi scomparire durante alcuni periodi, vi sopravvive anche una discreta presenza di fauna come trote, barbi, cavedani ed i rari gamberi di fiume. Affianco alla strada, poco prima del ponte, è stato realizzato un parcheggio ed una piccola area sosta per favorirne la visita o per una breve sosta prima di avventurarsi nelle deliziose località montane limitrofe.
Siti Amici
Se vuoi condividere questa scheda sui social, puoi utilizzare uno dei pulsanti qui sotto: