categorie
percorsi
storia
spiritualità
turismo
percorsi
famiglie nobili
aceti
alvitreti
alaleona
alarcon-mendoza
azzolino
baroncelli
benvignati
boccabianca
bonfini
bonaccorsi
brancadoro
brunforte
caffarelli
camponeschi
carafa
carfratelli
centini
ciucci
crescenzi
da massa
da montepassillo
da monteverde
da pagliara
dal monte
de medici
de sanctis
de sterlich
de angelis
delfico
della rocca
di agoto
ducato di atri
egidi
euffreducci
erioni
falconieri
farnese
flajani
gabrielli
gallo
galosi
gigliucci
giovannini
guiderocchi
guidi
luciani
malaspina
marcucci
martelleschi
masci
massei
melatino
merli
migliorati
miliani
montani
monti da santa vittoria
odoardi
onesti
orsini
paccaroni
pagani
panichi
parisani
peretti
pelagallo
piccinini
piccolomini
quattrocchi
raccamadoro
recchi
rosati
rozzi
sacconi
saladini
ser giacomi
serianni
sgariglia
soderini
tasselgardeschi - sinigardi
tibaldeschi
trasmondi
trevisani
vallorani
vinci
architettura
spiritualità
prodotti
Castello di Englese
Cinta muraria
Cinta muraria
Porta da Bora o di San Rocco
Porta Maggiore o Marina
Pseudo Torre
Rocca di Marano
La più antica tra le porte superstiti che si aprono sulle mura di Marano, collocata in un suggestivo scenario con allo sfondo il mare Adriatico. La prima erezione risale al XII secolo viene costruita quando la dinastia dei Tasselgardi, signori feudali del castello, decisero di rinunciare a parte del loro potere in favore di un libero comune che si creerà nel borgo sottostante alla rocca, quindi i suoi abitanti si impegnarono a munirlo di mura. Questa è una delle ipotesi che circola attorno alla porta, dato che si pensa che il primo incasato si era sviluppato lungo il versante orientale nel corso del XIII secolo, l'attuale aspetto dovrebbe risalire all'ultima ricostruzione delle mura che è datata tra XV e XVI secolo. Il nome di San Rocco viene dalla vicina chiesa dell'Annunziata che in origine era una piccola cappella costruita nel 1414 dedicata al santo che sostituisce il più antico nome di Porta da Bora, in una formella in ceramica murata sopra l'ingresso riporta impressa la data del 1596, probabile restauro del bene. Un disegno del XVIII secolo la raffigura insieme a Porta San Giovanni. Oggi la fortificazione è ancora a difesa della rampa che dalla campagna sale al paese, l'arco è a sesto ribassato ed è sormontato da una fila di beccatelli. Questi probabilmente sorreggevano delle strutture in legno a difesa della parte superiore dove trovavano posto i difensori, i buchi dove si innestavano queste opere sono ancora visibili. Oltrepassato l'arco si continua per la rampa che sale fino alla chiesa dell'Annunziata con una vista invidiabile della marina di Cupra Marittima.
Libri
Autore: Maurizio Mauro
Titolo: Castelli: Rocche torri cinte fortificate delle Marche (Fermo e i suoi castelli) Vol.IV
Siti Amici
Se vuoi condividere questa scheda sui social, puoi utilizzare uno dei pulsanti qui sotto: