categorie
percorsi
storia
spiritualità
turismo
percorsi
famiglie nobili
aceti
alvitreti
alaleona
alarcon-mendoza
azzolino
baroncelli
benvignati
boccabianca
bonfini
bonaccorsi
brancadoro
brunforte
caffarelli
camponeschi
carafa
carfratelli
centini
ciucci
crescenzi
da massa
da montepassillo
da monteverde
da pagliara
dal monte
de medici
de sanctis
de sterlich
de angelis
delfico
della rocca
di agoto
ducato di atri
egidi
euffreducci
erioni
falconieri
farnese
flajani
gabrielli
gallo
galosi
gigliucci
giovannini
guiderocchi
guidi
luciani
malaspina
marcucci
martelleschi
masci
massei
melatino
merli
migliorati
miliani
montani
monti da santa vittoria
odoardi
onesti
orsini
paccaroni
pagani
panichi
parisani
peretti
pelagallo
piccinini
piccolomini
quattrocchi
raccamadoro
recchi
rosati
rozzi
sacconi
saladini
ser giacomi
serianni
sgariglia
soderini
tasselgardeschi - sinigardi
tibaldeschi
trasmondi
trevisani
vallorani
vinci
architettura
spiritualità
prodotti
Madonna del Rosario
Madonna della Pace
Madonna della Speranza
San Francesco
San Ruffino e Vitale
San Tommaso
San Vincenzo e Anastasio
Sant'Agostino o Santuario del Beato Antonio
Santa Maria delle Grazie
Santa Maria delle Grazie
Santa Maria in Marnacchia
Santa Maria in Portella
Santissima Trinità
Dopo aver disceso una scalinata si accede alla chiesa di Sant'Agostino dedicata al Beato Antonio, patrono di Amandola, che visse tra il 1355 e il 1450. L'edificio, di probabile origine romanica, venne ampliato nel Quattrocento, epoca in cui Pietro Lombardo (1435-1515) completò il campanile (1464) posto a coronamento della massa architettonica. L'abside rappresenta la sezione più antica della chiesa ed è inglobato nel primo piano della torre campanaria. Originario è anche il portale risalente al 1468, opera dell'artista "Marinus Cedrinus Venetus Scultor",come attesta l'iscrizione nella fascia dell'arco a tutto sesto. L'arco poggia su colonnine tortili e pilastrini in travertino. Nella fascia esterna sono scolpiti due putti che suonano una tromba e sotto a sinistra sono impressi i santi Monica e Agostino ed alcuni strumenti da calzolaio che suggeriscono la probabile committenza di Johannes de Vannis. L'interno è a navata unica con copertura a volta, e in corrispondenza del presbitero è presente un breve transetto. Di epoca barocca sono gli stucchi e le figure allegoriche eseguiti a fresco tra il 1606 e il 1612 da Domenico Malpiedi, amandolese attivo tra il 1595 e il 1651. I lavori eseguiti tra il 1758-1782, sotto la supervisione dell'architetto Pietro Maggi, rinnovarono completamente la chiesa mutandola in uno stile neoclassico. Una vetrata policroma raffigurante il Beato Antonio venne commissionata e posta in loco nei primi del novecento. Di Francesco Ferranti (1873-1951) sono l'"Esaltazione del B.Antonio", che campeggia al centro dell' abside, mentre sugli altari laterali sono posti la "Vocazione del Beato" e una "Madonna della Cintura". Nell'abside sono presenti alcune scene del pittore camerte Orazio Orazi (1848-1912) con tema i "Miracoli del Beato". Sono presenti anche i resti di un coro ligneo del quattrocento e una Pietà in terracotta (di arte nordico-tedesca) del XV secolo.
Link
https://it.wikipedia.org/wiki/Chiesa_di_Sant'Agostino_%28Amandola%29
http://www.beniculturali.marche.it/Ricerca/tabid/41/ids/66221/Chiesa-di-S-Agostino/Default.aspx
http://www.beniculturali.marche.it/Ricerca/tabid/41/ids/72795/Campanile-della-Chiesa-di-S-Agostino/Default.aspx
Siti Amici
Se vuoi condividere questa scheda sui social, puoi utilizzare uno dei pulsanti qui sotto: