categorie
percorsi
storia
spiritualità
turismo
percorsi
famiglie nobili
aceti
alvitreti
alaleona
alarcon-mendoza
azzolino
baroncelli
benvignati
boccabianca
bonfini
bonaccorsi
brancadoro
brunforte
caffarelli
camponeschi
carafa
carfratelli
centini
ciucci
crescenzi
da massa
da montepassillo
da monteverde
da pagliara
dal monte
de medici
de sanctis
de sterlich
de angelis
delfico
della rocca
di agoto
ducato di atri
egidi
euffreducci
erioni
falconieri
farnese
flajani
gabrielli
gallo
galosi
gigliucci
giovannini
guiderocchi
guidi
luciani
malaspina
marcucci
martelleschi
masci
massei
melatino
merli
migliorati
miliani
montani
monti da santa vittoria
odoardi
onesti
orsini
paccaroni
pagani
panichi
parisani
peretti
pelagallo
piccinini
piccolomini
quattrocchi
raccamadoro
recchi
rosati
rozzi
sacconi
saladini
ser giacomi
serianni
sgariglia
soderini
tasselgardeschi - sinigardi
tibaldeschi
trasmondi
trevisani
vallorani
vinci
architettura
spiritualità
prodotti
Madonna del Rosario
Madonna della Pace
Madonna della Speranza
San Francesco
San Ruffino e Vitale
San Tommaso
San Vincenzo e Anastasio
Sant'Agostino o Santuario del Beato Antonio
Santa Maria delle Grazie
Santa Maria delle Grazie
Santa Maria in Marnacchia
Santa Maria in Portella
Santissima Trinità
La chiesa di Santa Maria in Marnacchia, la cui origine viene fatta risalire al XIII secolo, svetta su di una piccola collina.
Le prime fonti che la riguardano sono datate 1267; vi si attesta che i privilegi e gli oneri attribuiti alla chiesa erano a carico dei signori di Monte Passillo, una nobile famiglia originaria di Comunanza. Inizialmente apparteneva all'Abbazia dei Santi Vitale e Ruffino, mentre dai carteggi delle visite pastorali del 1573 appare come parrocchia già autonoma.
Restaurato negli ultimi anni, il luogo sacro si presenta all'occhio del visitatore con il suo aspetto austero e lineare, interamente costruito con le pietre di arenaria; sulla facciata principale vi è un portale sormontato da una finestra e su una targa vi è un'incisione della denominazione dell'antico borgo di "Villa Mornacchia". La chiesa è sormontata da un campanile a vela con due campane; l'interno è ad unica navata e presenta un piccolo altare con sopra una nicchia contenente la statua della Vergine.
Sul lato posto ad occidente, negli anni cinquanta del Novecento, è stato costruito un corpo architettonico più basso, collegato alla sacrestia con una porta interna.
Siti Amici
Se vuoi condividere questa scheda sui social, puoi utilizzare uno dei pulsanti qui sotto: