categorie
percorsi
storia
spiritualità
turismo
percorsi
famiglie nobili
aceti
alvitreti
alaleona
alarcon-mendoza
azzolino
baroncelli
benvignati
boccabianca
bonfini
bonaccorsi
brancadoro
brunforte
caffarelli
camponeschi
carafa
carfratelli
centini
ciucci
crescenzi
da massa
da montepassillo
da monteverde
da pagliara
dal monte
de medici
de sanctis
de sterlich
de angelis
delfico
della rocca
di agoto
ducato di atri
egidi
euffreducci
erioni
falconieri
farnese
flajani
gabrielli
gallo
galosi
gigliucci
giovannini
guiderocchi
guidi
luciani
malaspina
marcucci
martelleschi
masci
massei
melatino
merli
migliorati
miliani
montani
monti da santa vittoria
odoardi
onesti
orsini
paccaroni
pagani
panichi
parisani
peretti
pelagallo
piccinini
piccolomini
quattrocchi
raccamadoro
recchi
rosati
rozzi
sacconi
saladini
ser giacomi
serianni
sgariglia
soderini
tasselgardeschi - sinigardi
tibaldeschi
trasmondi
trevisani
vallorani
vinci
architettura
spiritualità
prodotti
Carassai
Casali
Corneto
Madonna delle Grazie
Monte Cucco
Montevarmine
San Bartolomeo
San Luca
Sant'Angelo in Piano
Contrada placidamente adagiata lungo la piana del fiume Aso, posta tra gli antichi feudi della rocca di Montevarmine e dello scomparso Camporo. Fu legata fin dal XI secolo all'abbazia che le dà il nome, nonostante gli insediamenti umani siano precedenti e si riscontrino già a partire dall'età romana. Nel X secolo la zona era un possedimento farfense; non ci sono documenti che attestino l'esistenza del monastero ma si sa che nel 957 l'abate di Farfa, Campone, definito dagli storici come uno dei "mali abbates", cede a Rainero di Adalberto i terreni di Sant'angelo in Piano insieme ad altri possedimenti siti nel fermano. Le prime notizie sul monastero arrivano invece nel 1055 e da allora l'abbazia sarà il nucleo centrale della località che grazie alla posizione si rivelerà molto adatta agli scambi commerciali, in quanto situata sulla via Ascoli-Fermo e in mezzo alla valle dell'Aso, dove fin dal medioevo avevano luogo fiere e mercati, che si tenevano l'8 di maggio.
Oltre alle strutture monastiche, il nucleo della contrada vantava anche la presenza di un mulino, che oggi giace abbandonato, e i residui di una fornace del III-IV secolo a.C. che a partire dall'epoca picena e romana fu utilizzata probabilmente anche durante tutto il medioevo. Con l'accorpamento dei beni del monastero all'opera Pia della Confraternita dell'Ospedale di Fermo, diventerà sede delle diverse colonie di mezzadri che continueranno a lavorare gli appezzamenti assegnati fino alla soppressione dell'ente, sul finire del XX secolo.
Oggi come allora l'agricoltura la fa da padrone sfruttando i terreni pianeggianti della piana dell'Aso e l'antico insediamento è stato trasformato nel corso dei secoli in azienda agraria, raggiungibile da una strada brecciata che da valle risale fino a sotto le pendici della Rocca di Montevarmine.
Libri
Autore: Settimio Virgili
Titolo: Il Castello di Monte Varmine
Autore: Mario Antonelli - Ferruccio Scoccia - Settimio Virgili
Titolo: Borghi da Scoprire... Tesori delle Marche Meridionali Vol. I
Siti Amici
Se vuoi condividere questa scheda sui social, puoi utilizzare uno dei pulsanti qui sotto: