categorie
percorsi
storia
spiritualità
turismo
percorsi
famiglie nobili
aceti
alvitreti
alaleona
alarcon-mendoza
azzolino
baroncelli
benvignati
boccabianca
bonfini
bonaccorsi
brancadoro
brunforte
caffarelli
camponeschi
carafa
carfratelli
centini
ciucci
crescenzi
da massa
da montepassillo
da monteverde
da pagliara
dal monte
de medici
de sanctis
de sterlich
de angelis
delfico
della rocca
di agoto
ducato di atri
egidi
euffreducci
erioni
falconieri
farnese
flajani
gabrielli
gallo
galosi
gigliucci
giovannini
guiderocchi
guidi
luciani
malaspina
marcucci
martelleschi
masci
massei
melatino
merli
migliorati
miliani
montani
monti da santa vittoria
odoardi
onesti
orsini
paccaroni
pagani
panichi
parisani
peretti
pelagallo
piccinini
piccolomini
quattrocchi
raccamadoro
recchi
rosati
rozzi
sacconi
saladini
ser giacomi
serianni
sgariglia
soderini
tasselgardeschi - sinigardi
tibaldeschi
trasmondi
trevisani
vallorani
vinci
architettura
spiritualità
prodotti
Convitto dell'Istituto Montani
Ex Scuola
Istituto Montani
Monte di Pietà
Ospizio di Santa Maria Maddalena
Palazzetto Fogliani
Palazzo Arcivescovile
Palazzo Azzolino
Palazzo Bernetti
Palazzo Caffarini - Sassatelli
Palazzo degli Studi
Palazzo dei Priori
Palazzo dei Priori
Palazzo della Sottoprefettura
Palazzo di Giustizia
Palazzo Erioni
Palazzo Gabaldi
Palazzo Guerrieri
Palazzo Maggiori
Palazzo Miti
Palazzo Mora
Palazzo Morrone - Mozzi
Palazzo novecentesco
Palazzo Paccarone
Palazzo Pelagallo
Palazzo Raccamadoro
Palazzo Renia - Maggi
Palazzo Sempronio
Palazzo Silvestri
Palazzo Trevisani
Palazzo Vitali - Rosati
Posto nella porzione di terreno a cuneo determinata dall'incrocio tra via Lattanzio Firmano e via Bianca Visconti nel centro storico di Fermo, Palazzo Sempronio costituisce un ottimo esempio di come spesso un edificio di concezione rinascimentale o, quantomeno, classicheggiante, si sia dovuto adattare ad un irregolare impianto urbano medievale ed alla conformità del territorio. A questo scopo la costruzione, in mattoni di cotto, sviluppa una forma triangolare con una elegante sezione curva a regolarizzare lo spigolo tra le due strade e mostra una struttura digradante a supportare la pendenza del terreno.
A livello architettonico Palazzo Sempronio, realizzato tra XVI e XVII secolo, mostra delle sobrie e ordinate proporzioni classiche con qualche innesto barocco nelle decorazioni dei vani. L'edificio si sviluppa su quattro piani dei quali l'interrato è visibile solo nella prima parte a causa del già citato dislivello della sede stradale. Gli altri tre livelli sono scanditi da altrettante fasce marcapiano.
Al primo piano troviamo dei finestroni con timpano curvilineo. Su via Lattanzio Firmani si affaccia l'elegante portale principale in cui risulta evidente il carattere barocco delle decorazioni. Esso è costituito da un ingresso con arco a tutto sesto sormontato da una complessa decorazione mistilinea scandita da vistose volute.
Anche al primo piano le finestre, quadrate, presentano un timpano mistilineo che si richiama alle forme del portale. Al secondo piano, infine, le piccole finestre sono sormontate da una semplice mensola.
Siti Amici
Se vuoi condividere questa scheda sui social, puoi utilizzare uno dei pulsanti qui sotto: