categorie
percorsi
storia
spiritualità
turismo
percorsi
famiglie nobili
aceti
alvitreti
alaleona
alarcon-mendoza
azzolino
baroncelli
benvignati
boccabianca
bonfini
bonaccorsi
brancadoro
brunforte
caffarelli
camponeschi
carafa
carfratelli
centini
ciucci
crescenzi
da massa
da montepassillo
da monteverde
da pagliara
dal monte
de medici
de sanctis
de sterlich
de angelis
delfico
della rocca
di agoto
ducato di atri
egidi
euffreducci
erioni
falconieri
farnese
flajani
gabrielli
gallo
galosi
gigliucci
giovannini
guiderocchi
guidi
luciani
malaspina
marcucci
martelleschi
masci
massei
melatino
merli
migliorati
miliani
montani
monti da santa vittoria
odoardi
onesti
orsini
paccaroni
pagani
panichi
parisani
peretti
pelagallo
piccinini
piccolomini
quattrocchi
raccamadoro
recchi
rosati
rozzi
sacconi
saladini
ser giacomi
serianni
sgariglia
soderini
tasselgardeschi - sinigardi
tibaldeschi
trasmondi
trevisani
vallorani
vinci
architettura
spiritualità
prodotti
Convitto dell'Istituto Montani
Ex Scuola
Istituto Montani
Monte di Pietà
Ospizio di Santa Maria Maddalena
Palazzetto Fogliani
Palazzo Arcivescovile
Palazzo Azzolino
Palazzo Bernetti
Palazzo Caffarini - Sassatelli
Palazzo degli Studi
Palazzo dei Priori
Palazzo dei Priori
Palazzo della Sottoprefettura
Palazzo di Giustizia
Palazzo Erioni
Palazzo Gabaldi
Palazzo Guerrieri
Palazzo Maggiori
Palazzo Miti
Palazzo Mora
Palazzo Morrone - Mozzi
Palazzo novecentesco
Palazzo Paccarone
Palazzo Pelagallo
Palazzo Raccamadoro
Palazzo Renia - Maggi
Palazzo Sempronio
Palazzo Silvestri
Palazzo Trevisani
Palazzo Vitali - Rosati
Posizionato in pieno centro storico, al numero 85 di corso Cefalonia, palazzo Vitali-Rosati non si presenta in modo appariscente ma la sua facciata offre alcuni elementi architettonici interessanti. L'edificio è stato progettato dall'architetto Antonio da Sangallo il Giovane per volere di Girolamo Rosati nel 1532. Nel 1550 divenne sede dell'Accademia degli Sciolti, che accolse anche Torquato Tasso, e, durante il XVII secolo confermò la sua vocazione ospitando l'Accademia dei Ravvivati.
Il palazzo si presenta come un semplice parallelepipedo in cotto, sviluppato su tre piani. Il primo e il secondo livello, divisi da una fascia marcapiano, propongono sobri e regolari stilemi rinascimentali nel gusto classicista delle cornici delle finestre che scandiscono le pareti. Il piano terra, invece, separato da un cornicione con un forte aggetto, è caratterizzato da un apparato estetico più elaborato. Le pareti e gli spigoli sono scanditi da ricercate paraste composte da bugne alternate. Un elemento decorativo che esce già dalla compostezza e l'armonia dell'architettura rinascimentale per addentrarci, piuttosto, verso un colorismo e una bizzarria di gusto manierista. Gusto che viene ribadito anche dal portale d'ingresso, in cui tornano le bugne, a far da cornice, con dimensioni allungate oltre qualsiasi concetto di proporzionalità. Ai lati del portale altri due semplici ingressi adibiti a botteghe. Il cortile interno, quadrato, è composto da due loggiati prospicienti con archi dal fornice lungo e stretto. Le due colonne corinzie che si vedono, appena superato l'ingresso, provengono dal teatro romano costruito a Fermo in epoca augustea.
Link
http://www.beniculturali.marche.it/Ricerca/tabid/41/ids/65953/Palazzo-Vitali-Rosati/Default.aspx
Siti Amici
Se vuoi condividere questa scheda sui social, puoi utilizzare uno dei pulsanti qui sotto: