categorie
percorsi
storia
spiritualità
turismo
percorsi
famiglie nobili
aceti
alvitreti
alaleona
alarcon-mendoza
azzolino
baroncelli
benvignati
boccabianca
bonfini
bonaccorsi
brancadoro
brunforte
caffarelli
camponeschi
carafa
carfratelli
centini
ciucci
crescenzi
da massa
da montepassillo
da monteverde
da pagliara
dal monte
de medici
de sanctis
de sterlich
de angelis
delfico
della rocca
di agoto
ducato di atri
egidi
euffreducci
erioni
falconieri
farnese
flajani
gabrielli
gallo
galosi
gigliucci
giovannini
guiderocchi
guidi
luciani
malaspina
marcucci
martelleschi
masci
massei
melatino
merli
migliorati
miliani
montani
monti da santa vittoria
odoardi
onesti
orsini
paccaroni
pagani
panichi
parisani
peretti
pelagallo
piccinini
piccolomini
quattrocchi
raccamadoro
recchi
rosati
rozzi
sacconi
saladini
ser giacomi
serianni
sgariglia
soderini
tasselgardeschi - sinigardi
tibaldeschi
trasmondi
trevisani
vallorani
vinci
architettura
spiritualità
prodotti
Convitto dell'Istituto Montani
Ex Scuola
Istituto Montani
Monte di Pietà
Ospizio di Santa Maria Maddalena
Palazzetto Fogliani
Palazzo Arcivescovile
Palazzo Azzolino
Palazzo Bernetti
Palazzo Caffarini - Sassatelli
Palazzo degli Studi
Palazzo dei Priori
Palazzo dei Priori
Palazzo della Sottoprefettura
Palazzo di Giustizia
Palazzo Erioni
Palazzo Gabaldi
Palazzo Guerrieri
Palazzo Maggiori
Palazzo Miti
Palazzo Mora
Palazzo Morrone - Mozzi
Palazzo novecentesco
Palazzo Paccarone
Palazzo Pelagallo
Palazzo Raccamadoro
Palazzo Renia - Maggi
Palazzo Sempronio
Palazzo Silvestri
Palazzo Trevisani
Palazzo Vitali - Rosati
Il Palazzo della Sottoprefettura di Fermo, oggi sede di uffici municipali, è un altro bell'esempio di come, anche nelle basse Marche e in una città dall'impianto medievale come Fermo, venisse ben recepita una delle istanze fondamentali dell'architettura rinascimentale: ovvero che anche la progettazione di un singolo edificio dovesse rispettare dei principi di armonia e di integrazione con lo spazio in cui andava ad inserirsi. E così il Palazzo della Sottoprefettura costituisce una componente imprescindibile all'interno della visione urbanistica generale della scenografica Piazza del Popolo fermana. Infatti la costruzione va a chiudere quasi interamente il lato sud della piazza, ponendosi, con il suo passaggio voltato, come un ingresso di sicuro effetto allo spazio pubblico principale della città.
Il palazzo venne concepito proprio come una porta urbana, dato che il progetto iniziale contemplava solo una struttura a due piani che avrebbe dato più centralità all'apertura sulla piazza. I lavori iniziarono nel 1502, per volontà di Oliviero Eufreducci che riuscirà, durante la sua signoria, a completare le fondamenta e parte del pianterreno. Finita l'era dell'autonomia comunale nel 1531 a Fermo si insedia il primo governatore pontificio che, dopo una breve residenza al Palazzo del Podestà, sceglierà proprio il nostro edificio come propria sede. Nel frattempo Clemente VII si era fatto cedere anche l'adiacente ex convento degli Agostiniani che verrà inglobato nei lavori di completamento che ricominciano nel 1532. La campagna edificatoria definitiva si attesta intorno agli anni '70 del XVI secolo sotto l'impulso del governatore Giacomo Boncompagni (figlio di Gregorio XIII) e il portale d'ingresso alla piazza verrà ultimato con l'architetto Girolamo Rainaldi alla guida del cantiere. Vengono completati il pian terreno ed il primo piano e l'edificio assume le caratteristiche di una monumentale porta urbana. Il secondo piano verrà realizzato nel 1816 (rispettandone l'estetica cinquecentesca) e così la struttura assumerà in modo definitivo le sembianze di un vero e proprio palazzo.
Dal punto di vista architettonico il Palazzo della Sottoprefettura si presenta come un regolare edificio quadrangolare dal sobrio stile rinascimentale, realizzato con mattoni in cotto e vivacizzato da elementi classicheggianti in travertino. I tre livelli, della stessa altezza, sono separati da fasce marcapiano. Alla sommità spicca un cornicione in forte aggetto cadenzato da mensole. L'elemento predominante è, ovviamente, l'ingresso al passaggio voltato, costituito da due colonne tuscaniche che sorreggono un architrave con fregi e triglifi, al di sopra un elegante balconcino balaustrato che corrisponde alla finestra centrale del piano nobile. Le altre finestre del pianterreno, con la loro cornice scomposta, mostrano già un certo gusto manierista.
Al primo piano le finestre sono coronate da frontoni circolari sostenuti da mensole. Si distingue quella centrale, sovradimensionata rispetto alle altre e con il frontone spezzato. Il terzo piano presenta regolari finestre con architrave in aggetto. Il lato sud del palazzo non presenta alcun elemento architettonico rilevante, neanche in corrispondenza del passaggio voltato, il quale si presenta come uno spoglio arcone a tutto sesto.
Siti Amici
Se vuoi condividere questa scheda sui social, puoi utilizzare uno dei pulsanti qui sotto: