categorie
percorsi
storia
spiritualità
turismo
percorsi
famiglie nobili
aceti
alvitreti
alaleona
alarcon-mendoza
azzolino
baroncelli
benvignati
boccabianca
bonfini
bonaccorsi
brancadoro
brunforte
caffarelli
camponeschi
carafa
carfratelli
centini
ciucci
crescenzi
da massa
da montepassillo
da monteverde
da pagliara
dal monte
de medici
de sanctis
de sterlich
de angelis
delfico
della rocca
di agoto
ducato di atri
egidi
euffreducci
erioni
falconieri
farnese
flajani
gabrielli
gallo
galosi
gigliucci
giovannini
guiderocchi
guidi
luciani
malaspina
marcucci
martelleschi
masci
massei
melatino
merli
migliorati
miliani
montani
monti da santa vittoria
odoardi
onesti
orsini
paccaroni
pagani
panichi
parisani
peretti
pelagallo
piccinini
piccolomini
quattrocchi
raccamadoro
recchi
rosati
rozzi
sacconi
saladini
ser giacomi
serianni
sgariglia
soderini
tasselgardeschi - sinigardi
tibaldeschi
trasmondi
trevisani
vallorani
vinci
architettura
spiritualità
prodotti
Uno dei più grandi artisti marchigiani del 900, ebbe i natali nella città di Grottammare il 4 maggio del 1913.
Autodidatta. nel 1930, grazie all'aiuto del poeta Mario Rivosecchi, compaesano ed amico di famiglia, si trasferisce a Roma. Nei primi anni del soggiorno romano riesce ad ottenere una borsa di studio grazie alla sua prima opera ad altorilievo intitolata "Uscita dall'arca".
Già nel 1932-1933 le sue opere vengono esposte dalle gallerie, e nel 1934 arriva a Parigi dove una sua opera (Ritratto di Anita) viene acquistata dalla Gallerie Nationale del Jeu de Paume, museo di arte contemporanea.
Negli anni che seguirono i suoi lavori vennero sempre più apprezzati: nel 1935 partecipa alla II Quadriennale di Roma dove ottenne premi per le opere intitolate "Danza" e "Tempaesta". Nel 1938 apre il suo studio a via Margutta, dove resterà per tutta la sua vita artistica.
Presente alla Biennale di Venezia con le sue sculture, negli anni 1938-1939 partecipa alla rivista di arte “Corrente”, edita a Milano da un giovanissimo Ernesto Treccani.
Nei primi anni '40 del novecento sposa Anita Buy ed inizia la produzione fruttuosa dei "bronzetti": “Il Ragazzo con i Gabbiani”, e l'opera ispirata ai flagelli della guerra, "I Fucilati".
Dopo il secondo conflitto mondiale, nel 1947, vince il premio Torino con la sua opera "Anita in piedi", e con Renato Guttuso e Emilio Vedova è tra gli ispiratori della mostra del Fronte Nuovo delle Arti.
Tiene un'importante mostra a Roma nel 1951 ed espone anche a New York nel 1952. Tornato a Venezia alla Biennale nel 1954, si aggiudica un altro riconoscimento alla scultura. Ormai artista di fama internazionale negli anni sessanta firma importanti progetti. Sempre negli stessi anni espone in Germania e in Giappone.
Tra le sue realizzazioni vanno ricordate la Fontana al Palazzo dell'Eni a Roma e il Monumento alla Resistenza ad Ancona.
Nel 1970 inizia la sua più grande opera "La Resurrezione" per la Sala Nervi in Vaticano, meravigliosa e suggestiva rappresentazione che venne inaugurata il 28 settembre del 1977.
Pericle Fazzini è considerato uno dei più grandi e celebri scultori di arte contemporanea a livello internazionale e le sue opere sono attualmente custodite in collezioni private e musei in Italia, Giappone, Stati Uniti, Inghilterra e altri paesi.
Si spense a Roma il 4 dicembre del 1987.
Siti Amici
Se vuoi condividere questa scheda sui social, puoi utilizzare uno dei pulsanti qui sotto: