categorie
percorsi
storia
spiritualità
turismo
percorsi
famiglie nobili
aceti
alvitreti
alaleona
alarcon-mendoza
azzolino
baroncelli
benvignati
boccabianca
bonfini
bonaccorsi
brancadoro
brunforte
caffarelli
camponeschi
carafa
carfratelli
centini
ciucci
crescenzi
da massa
da montepassillo
da monteverde
da pagliara
dal monte
de medici
de sanctis
de sterlich
de angelis
delfico
della rocca
di agoto
ducato di atri
egidi
euffreducci
erioni
falconieri
farnese
flajani
gabrielli
gallo
galosi
gigliucci
giovannini
guiderocchi
guidi
luciani
malaspina
marcucci
martelleschi
masci
massei
melatino
merli
migliorati
miliani
montani
monti da santa vittoria
odoardi
onesti
orsini
paccaroni
pagani
panichi
parisani
peretti
pelagallo
piccinini
piccolomini
quattrocchi
raccamadoro
recchi
rosati
rozzi
sacconi
saladini
ser giacomi
serianni
sgariglia
soderini
tasselgardeschi - sinigardi
tibaldeschi
trasmondi
trevisani
vallorani
vinci
architettura
spiritualità
prodotti
Nasce nella cittadina marittima di Grottammare nel luglio del 1802 dalla famiglia marchesi Laureati.
Già a sette anni suo padre lo indirizza allo studio del violino, strumento che lasciò ben presto per dedicarsi in maniera assidua al violoncello, pochi anni dopo diventerà allievo di Giovanni Vitali e Lorenzo Neroni, già dodicenne è effettivo presso l'orchestra del teatro Ventidio Basso di Ascoli Piceno. Il padre non tollerava che suonasse in un'orchestra cosi nel 1818 lo convinse a intraprendere la carriera militare, ma egli continuò a suonare quando poteva e nel 1822 fu violoncellista nella "Gazza Ladra" di Rossini rappresentata al Teatro di Fermo e nel 1827 Laureati è Primo Violoncellista nella "Semiramide" sempre di Rossini al teatro di Ascoli.
Con la soppressione del suo corpo militare nel 1831, Pietro può finalmente dedicarsi alla sua vera passione la musica da qui inizia la sua carriera concertistica forte di una tecnica assoluta, sicuro nell'intonazione fine e sensibile, riusciva con il suo violoncello a "cavare" un suono puro ed espressivo come fosse una voce umana. Suonò a Macerata, Roma, Milano, Napoli, Venezia, Firenze, poi in Europa; lo chiamavano il "Paganini del violoncello, grazie alle sue doti straordinarie fu ingaggiato dalle più importanti corti europee. Si esibì davanti alla famiglia del Re Luigi Filippo I di Francia, alla Regina Vittoria d'Inghilterra, alla Regina di Napoli Maria Isabella di Borbone, ai reali di Spagna, al Principe Leopoldo di Siracusa e ad altri esponenti di spicco delle nobiltà.
Nell'estate del 1868 conobbe il celebre compositore ungherese Franz Liszt, in soggiorno a Grottammare. Compose nel corso della sua carriera brani per violoncello e pianoforte che aveva l'abitudine di suonare durante i suoi concerti, su tutti spicca il "Gran Duo brillante su dei motivi di Bellini" edito nel 1847. Dalle cronache del tempo pare che Laureati avesse l'abitudine di improvvisare sul momento a ulteriore dimostrazione della notevolissima padronanza dello strumento Si spense a Montecosaro, in provincia di Macerata, nel febbraio del 1876.
Siti Amici
Se vuoi condividere questa scheda sui social, puoi utilizzare uno dei pulsanti qui sotto: