NULL
categorie
storia
spiritualità
turismo
percorsi
famiglie nobili
aceti
alvitreti
alaleona
alarcon-mendoza
azzolino
benvignati
boccabianca
bonfini
bonaccorsi
brancadoro
brunforte
carfratelli
centini
ciucci
da massa
da montepassillo
da monteverde
da pagliara
dal monte
de sanctis
de sterlich
de angelis
della rocca
di agoto
ducato di atri
egidi
euffreducci
erioni
falconieri
flajani
gabrielli
gallo
galosi
gigliucci
giovannini
guiderocchi
guidi
luciani
malaspina
marcucci
martelleschi
masci
massei
melatino
merli
migliorati
miliani
montani
odoardi
onesti
paccaroni
pagani
panichi
parisani
peretti
pelagallo
piccinini
quattrocchi
recchi
rosati
rozzi
sacconi
saladini
ser giacomi
serianni
sgariglia
soderini
tasselgardeschi - sinigardi
tibaldeschi
trasmondi
trevisani
vallorani
vinci
architettura
spiritualità
prodotti
Della Confraternita del suffragio
Della Pietà
Edicola
Madonna del Carmine
Madonna del Pianto
Madonna della Misericordia
Nicchia di San Savino
Sacri Cuori di Gesù e Maria
San Domenico
San Filippo Neri
San Francesco
San Giovanni Battista
San Giovanni delle Donne
San Gregorio Magno
San Martino
San Pietro della Penna
San Rocco
San Rocco
San Zenone
Sant'Agostino
Sant'Agostino
Santa Lucia
Santa Maria a Mare
Santa Maria Assunta in cielo
Santa Maria della Visitazione
Santa Monica
Sante Marta e Caterina
Santissimo Sacramento
epoca: XII - XIII - XVIII - XIX - XX° sec.
Il corso va a sboccare lungo largo Fogliani dove alla sua sinista ospita San Zenone.
La chiesa è la più antica tra quelle esistenti; costruita nel 1171, fu consacrata nel 1186.
L'edificio romanico presenta una facciata in pietra e la parte superiore in cotto alla quale si appoggia il campanile del 1222, ora privo di cuspide, con archetti e ampie monofore.
Il portale del 1186 è costituito di materiali di recupero di un fregio romano, e l’architrave a bassorilievo è di epoca medievale e raffigura il Padre Eterno benedicente, angeli, un Vescovo, un'aquila e, all'estema sinistra, un essere mostruoso.
Sopra di esso vi è il rosone del 1222 con dodici colonnine ed archetti a tutto sesto.
Il suo interno fu sistemato alla fine del Settecento da Pietro Augustoni.
Per il vetibolo, alle cui pareti sono murati gli archi di due portali minori della chiesa primogenite, si accede all’intero dell’aula a tre navate dove è ospitato un capitello romanico con figure zoomorfe.
Il tetto che si appoggia su colonne è a capriate. Dell’originaria decorazione interna non resta niente a causa dei restauri ottocenteschi.
Dott.ssa Letizia Ferracuti
Siti Amici
Se vuoi condividere questa scheda sui social, puoi utilizzare uno dei pulsanti qui sotto: