categorie
percorsi
storia
spiritualità
turismo
percorsi
famiglie nobili
aceti
alvitreti
alaleona
alarcon-mendoza
azzolino
baroncelli
benvignati
boccabianca
bonfini
bonaccorsi
brancadoro
brunforte
caffarelli
camponeschi
carafa
carfratelli
centini
ciucci
crescenzi
da massa
da montepassillo
da monteverde
da pagliara
dal monte
de medici
de sanctis
de sterlich
de angelis
delfico
della rocca
di agoto
ducato di atri
egidi
euffreducci
erioni
falconieri
farnese
flajani
gabrielli
gallo
galosi
gigliucci
giovannini
guiderocchi
guidi
luciani
malaspina
marcucci
martelleschi
masci
massei
melatino
merli
migliorati
miliani
montani
monti da santa vittoria
odoardi
onesti
orsini
paccaroni
pagani
panichi
parisani
peretti
pelagallo
piccinini
piccolomini
quattrocchi
raccamadoro
recchi
rosati
rozzi
sacconi
saladini
ser giacomi
serianni
sgariglia
soderini
tasselgardeschi - sinigardi
tibaldeschi
trasmondi
trevisani
vallorani
vinci
architettura
spiritualità
prodotti
Della Confraternita del suffragio
Della Pietà
Edicola
Madonna del Carmine
Madonna del Pianto
Madonna della Misericordia
Nicchia di San Savino
Sacri Cuori di Gesù e Maria
San Domenico
San Filippo Neri
San Francesco
San Giovanni Battista
San Giovanni delle Donne
San Gregorio Magno
San Martino
San Pietro della Penna
San Rocco
San Rocco
San Zenone
Sant'Agostino
Sant'Agostino
Santa Lucia
Santa Maria a Mare
Santa Maria Assunta in cielo
Santa Maria della Visitazione
Santa Monica
Sante Marta e Caterina
Santissimo Sacramento
Costruita in una zona marginale dell'antico centro abitato, caratteristica usuale per un ordine mendicante, la chiesa di San Francesco costituisce uno straordinario biglietto da visita per Fermo, attraverso l'imponenza del suo abside che si offre al visitatore all'ingresso della città. L'edificio venne costruito a partire dal 1240, quando i frati francescani ottennero in dono dal vescovo Filippo II la chiesa di San Leone, su cui costruire il nuovo tempio. Lo slancio e la tensione verticale di tutto l'edificio, fanno di San Francesco un bellissimo esempio di architettura gotica nelle basse Marche, anche se, a ben vedere, si tratta di una verticalità trattenuta da una struttura poderosa, sicuramente costruita con criteri difensivi, tanto da essere inglobata nelle mura cittadine del 1476. Tale convivenza tra verticalismo gotico e robustezza dell'opera muraria è riscontrabile in tutto l'edificio: le pareti laterali, infatti, propongono un ritmo alternato di lunghi e sottili finestroni trilobati a robusti contrafforti di romanica memoria. Nella parte superiore troviamo la consueta decorazione ad archetti a sesto acuto intrecciati, tipica delle basse Marche. Tale scansione di finestroni e contrafforti si ripete anche nel già citato abside, la cui patente di goticità è certificata dalla forma poligonale che ne accentua lo slancio, ma, allo stesso tempo, la struttura poggia su un poderoso zoccolo scarpato che ne ribadisce il carattere difensivo. Gli oculi, nella parte alta, sono stati inseriti durante una ristrutturazione condotta da Giuseppe Sacconi, nel 1894.
La torre campanaria venne eretta intorno al 1425: di gusto gotico anch'essa riprende il motivo degli archetti intrecciati con l'aggiunta, però, di scodelle policrome in maiolica che vivacizzano ulteriormente la decorazione. Ai quattro lati vi sono grandi bifore dal carattere più quattrocentesco.
La chiesa, durante i secoli, ha subito diverse campagne di ristrutturazione, di cui la più importante fu sicuramente quella susseguente al terremoto del 1703 che vide, in particolar modo, il rifacimento totale del tetto. Pochi anni dopo venne costruita l'attuale facciata in stile classicheggiante: i due ordini, raccordati da eleganti volute, sono scanditi da sobrie lesene che, con i nicchioni della parte inferiore, creano un'interessante alternanza di pieni e vuoti. Il portale, risalente al 1604, mostra invece uno spiccato carattere barocco, con il suo timpano curvo spezzato in più punti.
L'interno, a tre navate divise da slanciati pilastri circolari, con le volte a crociera e l'abside a spicchi, traforato da vetrate, rispetta il complessivo carattere gotico della chiesa. Vi sono custodite importanti testimonianze artistiche. Molto rilevante è la cappella dell'Immacolata Concezione, la quale ospita il monumento funebre del condottiero Ludovico Eufreducci, opera rinascimentale realizzata nel 1527 da Andra Sansovino. Fra gli affreschi si distinguono quelli collocati nella nicchia ogivale vicino alla cappella del Santissimo Sacramento, diviso in tre registri che propongono rispettivamente l’Annunciazione, la Crocifissione e l’Adorazione del Bambino Gesù e la serie di pitture attribuita a Giuliano da Rimini che invece adorna la cappella absidale destra e descrive Le storie della Vergine.
Link
http://www.beniculturali.marche.it/Ricerca/tabid/41/ids/65937/Chiesa-di-S-Francesco/Default.aspx
http://www.beniculturali.marche.it/Ricerca/tabid/41/ids/69668/Convento-di-S-Francesco/Default.aspx
Siti Amici
Se vuoi condividere questa scheda sui social, puoi utilizzare uno dei pulsanti qui sotto: