NULL
categorie
percorsi
storia
spiritualità
turismo
percorsi
famiglie nobili
aceti
alvitreti
alaleona
alarcon-mendoza
azzolino
baroncelli
benvignati
boccabianca
bonfini
bonaccorsi
brancadoro
brunforte
caffarelli
camponeschi
carafa
carfratelli
centini
ciucci
crescenzi
da massa
da montepassillo
da monteverde
da pagliara
dal monte
de medici
de sanctis
de sterlich
de angelis
delfico
della rocca
di agoto
ducato di atri
egidi
euffreducci
erioni
falconieri
farnese
flajani
gabrielli
gallo
galosi
gigliucci
giovannini
guiderocchi
guidi
luciani
malaspina
marcucci
martelleschi
masci
massei
melatino
merli
migliorati
miliani
montani
odoardi
onesti
orsini
paccaroni
pagani
panichi
parisani
peretti
pelagallo
piccinini
piccolomini
quattrocchi
raccamadoro
recchi
rosati
rozzi
sacconi
saladini
ser giacomi
serianni
sgariglia
soderini
tasselgardeschi - sinigardi
tibaldeschi
trasmondi
trevisani
vallorani
vinci
architettura
spiritualità
prodotti
Chiesa
Edicola a Don Giuseppe Barbizzi
Madonna del Lago
Madonna della Misericordia
Madonna della Pace
Madonna delle Grazie
Madonna di Reggio
San Niccolò
San Nicola
San Paolo Apostolo
San Pietro
Sant'Agostino
Sant'Antonio
Sant'Emidio
Santa Chiara
Santa Lucia
Santa Maria Assunta
Santa Maria in Viminatu
Santissima Annunziata
epoca: XVI - XIX° sec.
Percorrendo la strada provinciale, ad un chilometro circa da Patrignone è ubicata la Chiesa suburbana della Santissima Annunziata. Edificata tra il 1508 e il 1515, la struttura in laterizio è caratterizzata da una facciata a capanna con sopra un oculo tondeggiante ed un portale con una caratteristica triplice archeggiatura mentre sul retro svetta un piccolo campanile a vela. All'interno l'ambiente è caratterizzato da una copertura di travi lignee del 1881. Gli affreschi votivi lungo le pareti sono molto probabilmente opera della scuola del maestro patrignonese Giacomo Bonfini (1470- 1533) e la loro datazione è indicata tra il 1520- 1525. Si possono riconoscere sulle lunette incavate della parete sinistra le figure dei Santi Francesco, Giobbe, Giuseppe ed Amico. Nella parete di destra, vicino al presbiterio, vi sono le rappresentazioni della Madonna col Bambino e i Santi Rocco, Sebastiano, Giobbe Lucia. Nella stessa parete, vicino al all'ingresso, sono dipinti, entro un portico di gusto classico, S.Caterina d'Alessandria tra santi. Nell' abside si conserva un dipinto della fine del XIX secolo raffigurante una Madonna Annunziata dall' Arcangelo Gabriele; ai lati di quest'opera vi sono due iscrizioni sull'anno di costruzione e consacrazione della chiesa.
Siti Amici
Se vuoi condividere questa scheda sui social, puoi utilizzare uno dei pulsanti qui sotto: