categorie
percorsi
storia
spiritualità
turismo
percorsi
famiglie nobili
aceti
alvitreti
alaleona
alarcon-mendoza
azzolino
baroncelli
benvignati
boccabianca
bonfini
bonaccorsi
brancadoro
brunforte
caffarelli
camponeschi
carafa
carfratelli
centini
ciucci
crescenzi
da massa
da montepassillo
da monteverde
da pagliara
dal monte
de medici
de sanctis
de sterlich
de angelis
delfico
della rocca
di agoto
ducato di atri
egidi
euffreducci
erioni
falconieri
farnese
flajani
gabrielli
gallo
galosi
gigliucci
giovannini
guiderocchi
guidi
luciani
malaspina
marcucci
martelleschi
masci
massei
melatino
merli
migliorati
miliani
montani
monti da santa vittoria
odoardi
onesti
orsini
paccaroni
pagani
panichi
parisani
peretti
pelagallo
piccinini
piccolomini
quattrocchi
raccamadoro
recchi
rosati
rozzi
sacconi
saladini
ser giacomi
serianni
sgariglia
soderini
tasselgardeschi - sinigardi
tibaldeschi
trasmondi
trevisani
vallorani
vinci
architettura
spiritualità
prodotti
Acquaviva di Cavaceppo
Castello di Cartofaro
Cinta muraria
Cinta muraria
Cinta muraria
Cinta muraria
Forte di Mozzano
Porta castellana
Porta Castellana
Porta castellana
Rocca di Lisciano
Rocca di Porchiano
Torrione di Montadamo
Il castello, probabilmente di pianta ellissoidale, era munito di una muratura difensiva della quale rimangono tracce nelle abitazioni che si sono integrate al complesso nel corso dei secoli.
Il settore meridionale delle mura è giunto fino a noi forse perchè sorge nell'unico punto sprovvisto di difese naturali, e si erge piantandosi nella roccia arenaria da dove si apre l'unica porta conosciuta (raggiungibile tramite una rampa).
La muraglia, leggermente scarpata, è rafforzata nei pressi della porta da una piccola torretta quadrata dove si aprono feritoie, e sul lato opposto da un altro edificio più grande, verosimilmente fortificato.
Libri
Autore: Maurizio Mauro
Titolo: Castelli: Rocche torri cinte fortificate delle Marche (I castelli dello Stato di Ascoli) Vol.IV
Siti Amici
Se vuoi condividere questa scheda sui social, puoi utilizzare uno dei pulsanti qui sotto: