categorie
percorsi
storia
spiritualità
turismo
percorsi
famiglie nobili
aceti
alvitreti
alaleona
alarcon-mendoza
azzolino
baroncelli
benvignati
boccabianca
bonfini
bonaccorsi
brancadoro
brunforte
caffarelli
camponeschi
carafa
carfratelli
centini
ciucci
crescenzi
da massa
da montepassillo
da monteverde
da pagliara
dal monte
de medici
de sanctis
de sterlich
de angelis
delfico
della rocca
di agoto
ducato di atri
egidi
euffreducci
erioni
falconieri
farnese
flajani
gabrielli
gallo
galosi
gigliucci
giovannini
guiderocchi
guidi
luciani
malaspina
marcucci
martelleschi
masci
massei
melatino
merli
migliorati
miliani
montani
monti da santa vittoria
odoardi
onesti
orsini
paccaroni
pagani
panichi
parisani
peretti
pelagallo
piccinini
piccolomini
quattrocchi
raccamadoro
recchi
rosati
rozzi
sacconi
saladini
ser giacomi
serianni
sgariglia
soderini
tasselgardeschi - sinigardi
tibaldeschi
trasmondi
trevisani
vallorani
vinci
architettura
spiritualità
prodotti
Madonna della Salute
San Lorenzo e Onofrio
San Pietro Apostolo
San Salvatore
Santa Maria Ausiliatrice
Posizionata a ridosso della cinta muraria di Montottone, è una delle chiese più antiche dell'abitato.
Si parla già della chiesa del Santissimo Salvatore nel 1118, quando è citata nelle documentazioni farfensi insieme al castello di Attone, quello che darà il nome al paese. La vecchia chiesa farfense sarà ampliata nel 1265, come attestava una lapide esistente ancora nell'ottocento, sul finire del secolo viene anche citata negli elenchi delle tasse. Viene nuovamente risistemata nel XV secolo quando un'altra lapide del 1471 scritta in caratteri gotici, ne attestava l'elevazione a parrocchia, in epoca imprecisata gli viene anche aggregata la parrocchia di San Giovanni. Nel settecento infatti si hanno diverse notizie della chiesa, l'inventario del 1728 cita i diversi terreni che sostentavano le sue finanze, nel 1765 erano presenti tre altari, quello dedicato al Santissimo Salvatore, un altro al Santissimo Crocefisso e l'ultimo a Santa Maria del Buon Gesù. Le numerose donazioni delle famiglie nobili montottonesi fece si che venisse definita la "Chiesa delle famiglie Gentilizie"; viene anche ricostruita durante la seconda metà del secolo in stile neoclassico per volontà dell'Arcivescovo di Fermo Urbano Paracciani, per l'occasione le celebrazioni vennero trasferite nella chiesa di Santa Maria Ausiliatrice. Il campanile è stato lesionato durante l'ultimo terremoto del 2016.
La facciata spunta tra gli stretti vicoli del centro storico, si accede all'interno attraverso il semplice portale in stile neoclassico che culmina con un arcitrave sormontato da un timpano triangolare, ai lati si aprono due finestre rettangolari, poco sopra al centro un'altra apertura a mezzaluna. Sulla parte alta della facciata si notano una serie di mattoni che tamponano il buco lasciato da un rosone scomparso, una piccola finestrella circolare si trova in prossimità del tetto, anticipato da una cornice in cotto. Il piccolo campanile è costituito da due vele disposte ad angolo, sorge a lato della facciata, alzandosi da sopra un altro edificio ed è collegato ad un'altra abitazione da una loggetta, si notano due aperture tamponate sotto quelle che ospitano le due campane.
All'interno è conservato nell'area absidale un'affresco della Crocefissione riconducibile alla metà del XVII Secolo.
Link
http://www.beniculturali.marche.it/Ricerca/tabid/41/ids/70692/Chiesa-di-S-Salvatore/Default.aspx
http://www.luoghifermani.it/?p=1482
Siti Amici
Se vuoi condividere questa scheda sui social, puoi utilizzare uno dei pulsanti qui sotto: