categorie
percorsi
storia
spiritualità
turismo
percorsi
famiglie nobili
aceti
alvitreti
alaleona
alarcon-mendoza
azzolino
baroncelli
benvignati
boccabianca
bonfini
bonaccorsi
brancadoro
brunforte
caffarelli
camponeschi
carafa
carfratelli
centini
ciucci
crescenzi
da massa
da montepassillo
da monteverde
da pagliara
dal monte
de medici
de sanctis
de sterlich
de angelis
delfico
della rocca
di agoto
ducato di atri
egidi
euffreducci
erioni
falconieri
farnese
flajani
gabrielli
gallo
galosi
gigliucci
giovannini
guiderocchi
guidi
luciani
malaspina
marcucci
martelleschi
masci
massei
melatino
merli
migliorati
miliani
montani
monti da santa vittoria
odoardi
onesti
orsini
paccaroni
pagani
panichi
parisani
peretti
pelagallo
piccinini
piccolomini
quattrocchi
raccamadoro
recchi
rosati
rozzi
sacconi
saladini
ser giacomi
serianni
sgariglia
soderini
tasselgardeschi - sinigardi
tibaldeschi
trasmondi
trevisani
vallorani
vinci
architettura
spiritualità
prodotti
Dello Spirito Santo
Madonna Azzurra
San Flaviano
San Francesco
San Lorenzo
San Michele Arcangelo
San Nicola di Bari
San Pietro
Sant'Eurosia
Santa Croce
Santa Maria degli Angeli
Santa Maria dei Lumi
Santi Francesco di Paola e Pasquale Baylon
Dedicata all'antico protettore di Civitella del Tronto, la chiesa di San Lorenzo in origine venne edificata fuori dalle mure cittadine, in seguito venne trasformata in bastione per la difesa del borgo, e solo infine venne ricostruita all'interno delle mura cittadine vicino a porta Napoli.
La vecchia chiesa era già menzionata a partire dal 1153 quando Anastasio IV stabilisce i confini della diocesi di Teramo e nel domcumento menziona la Pieve di San Lorenzo.
Nel XVIII secolo la chiesa subì una considerevole trasformazione di ordine strutturale ed estetico nello stile in voga in quei decenni: il barocco.
Della forma rinascimentale resta solo la facciata, di elegante semplicità, con il suo portale, e i grandi finestroni dalla profonda strombatura sui fianchi della chiesa.
L'interno a croce latina è composto da una singola navata dove nei secoli XVII-XIX sono state aggiunte due cappelle laterali che formano un braccio di transetto coronato da una cupola entro un tiburio a forma ottagonale.
La torre campanaria si innesta tra il braccio del transetto e l'abside del presbitero.
Questa chiesa è ornata da ampie nicchie con altari e decorazioni settecentesche ed è arricchita di arredi lignei di raffinata fattura.
È presente anche un prezioso organo del 1707, e vi sono anche vari resti di una croce di bronzo e di una statua lignea del protettore di Civitella, San Ubaldo, di estrazione barocca.
Le tele che meritano attenzione sono una Visitazione e una raffigurazione della Madonna del Rosario del XVI secolo, mentre del 1700 sono un'Annunciazione una Deposizione.
Siti Amici
Se vuoi condividere questa scheda sui social, puoi utilizzare uno dei pulsanti qui sotto: