categorie
percorsi
storia
spiritualità
turismo
percorsi
famiglie nobili
aceti
alvitreti
alaleona
alarcon-mendoza
azzolino
baroncelli
benvignati
boccabianca
bonfini
bonaccorsi
brancadoro
brunforte
caffarelli
camponeschi
carafa
carfratelli
centini
ciucci
crescenzi
da massa
da montepassillo
da monteverde
da pagliara
dal monte
de medici
de sanctis
de sterlich
de angelis
delfico
della rocca
di agoto
ducato di atri
egidi
euffreducci
erioni
falconieri
farnese
flajani
gabrielli
gallo
galosi
gigliucci
giovannini
guiderocchi
guidi
luciani
malaspina
marcucci
martelleschi
masci
massei
melatino
merli
migliorati
miliani
montani
monti da santa vittoria
odoardi
onesti
orsini
paccaroni
pagani
panichi
parisani
peretti
pelagallo
piccinini
piccolomini
quattrocchi
raccamadoro
recchi
rosati
rozzi
sacconi
saladini
ser giacomi
serianni
sgariglia
soderini
tasselgardeschi - sinigardi
tibaldeschi
trasmondi
trevisani
vallorani
vinci
architettura
spiritualità
prodotti
Dello Spirito Santo
Madonna Azzurra
San Flaviano
San Francesco
San Lorenzo
San Michele Arcangelo
San Nicola di Bari
San Pietro
Sant'Eurosia
Santa Croce
Santa Maria degli Angeli
Santa Maria dei Lumi
Santi Francesco di Paola e Pasquale Baylon
Chiesa parrocchiale del borgo di Ponzano di Civitella del Tronto, noto per essere stato danneggiato di recente a causa di una frana, si eleva al centro della piazza nella parte bassa dell'incasato. La prima menzione di questa chiesa risale al 1530 quando insieme alla scomparsa chiesa di Sant'Anastasio pagava le tasse alla chiesa aprutina, le chiese erano sottoposte all'abbazia di San Pietro in Campovalano che a sua volta rispondeva ai monaci benedettini di Montesanto. Con l'elezione al soglio pontificio di Sisto V le pertinenze di Montesanto passano alla nuova diocesi di Montalto delle Marche, tutte tranne Ponzano rimasta in quella di Teramo, che sappiamo essere nel XVII secolo la parrocchiale del paese, è documentato che nel 1811 il parroco, che aveva anche la funzione di insegnante, si prendeva cura delle anime anche delle vicine Lucignano e Favale.
Nel corso dei secoli subisce diverse ristrutturazioni che ne hanno alterato l'aspetto originario, soprattutto nel XX secolo, l'ultima di queste risale al 2012 che ne ha consolidato la struttura e arricchito l'interno con opere d'arte moderne. La facciata intonacata incorpora in maniera singolare il piccolo campanile che ospita una sola campana, la parte alta si conclude con una punta che rispecchia le falde del tetto, ornata da una cornice in cotto, in basso si trovano una croce ed un oculo tamponato, residuo dell'antica struttura. Il grande portale strombato va quasi a fondere l'architrave con la grande apertura circolare che lo sovrasta, sopra la porta d'accesso una mensola realizzata con antiche pietre lavorate sorregge un'effige del Sacro Cuore di Gesù in cotto. L'interno è a navata unica e rispecchia i canoni dell'architettura contemporanea, l'area presbiteriale è rialzata e ha ai lati due cappelle dove si trovano altrettanti altari, quello principale è impreziosito da una tela di P. Andrej Caja e P.Paul Maria Siegl ispirato alla "Resurrezione" di El Greco, le decorazioni interne sono dell'artista slovacco Oto Oreško.
Link
http://www.paesiteramani.it/Paesi/Ponzano.htm
http://www.chieseitaliane.chiesacattolica.it/
http://dat.fondazionetercas.it/wp-content/themes/tercas/static/dat/4c/index.html
Siti Amici
Se vuoi condividere questa scheda sui social, puoi utilizzare uno dei pulsanti qui sotto: