categorie
percorsi
storia
spiritualità
turismo
percorsi
famiglie nobili
aceti
alvitreti
alaleona
alarcon-mendoza
azzolino
baroncelli
benvignati
boccabianca
bonfini
bonaccorsi
brancadoro
brunforte
caffarelli
camponeschi
carafa
carfratelli
centini
ciucci
crescenzi
da massa
da montepassillo
da monteverde
da pagliara
dal monte
de medici
de sanctis
de sterlich
de angelis
delfico
della rocca
di agoto
ducato di atri
egidi
euffreducci
erioni
falconieri
farnese
flajani
gabrielli
gallo
galosi
gigliucci
giovannini
guiderocchi
guidi
luciani
malaspina
marcucci
martelleschi
masci
massei
melatino
merli
migliorati
miliani
montani
monti da santa vittoria
odoardi
onesti
orsini
paccaroni
pagani
panichi
parisani
peretti
pelagallo
piccinini
piccolomini
quattrocchi
raccamadoro
recchi
rosati
rozzi
sacconi
saladini
ser giacomi
serianni
sgariglia
soderini
tasselgardeschi - sinigardi
tibaldeschi
trasmondi
trevisani
vallorani
vinci
architettura
spiritualità
prodotti
Domenico Ciarma
Felice Centini
Fra Pacifico (Guglielmo Divini)
Giacomo Costantini
Giovanni Piccioni
Giuseppe Costantini (sciabolone)
Matteo Costantini
Niccolò IV
Odoardi Giuseppe
Vincenzo Pilotti
La frazione di Marino del Tronto si fregia di aver dato i natali al grande architetto ed ingegnere Vincenzo Piliotti, il 12 marzo del 1887.
La sua famiglia era di nobile stirpe, originaria del vicino Abruzzo.
Già all'età di nove anni entrò nel collegio di Grottammare e, viste le sue palesi doti, fu spronato allo studio del disegno.
Negli anni a seguire proseguì negli studi scolastici prima a Spello, in Umbria, quindi a Roma, presso l'Istituto di Belle Arti, ed infine a Firenze, dove iniziò gli studi presso l'Accademia.
Iniziò a partecipare a numerosi concorsi per le cattedre di Architettura di Modena, Parma e Perugia, ma pur vincendo le selezioni, per una scelta personale preferì rimane ad Ascoli.
La sua carriera di architetto lo portò a presentare numerosi progetti anche in ambito internazionale, come il palazzo legislativo di Montevideo in Uruguay. In Italia progettò la Biblioteca Nazionale di Firenze, il palazzo del comune a Rieti, l'ossario al Verano di Roma, ed anche di edifici scolastici in Lombardia ed in Umbria. In Ascoli firmò il cinema Olimpia e i palazzi Nardi e Tarlazzi, e nel vicino Abruzzo, a Pescara e Teramo, realizzò gran parte degli edifici pubblici come il palazzo del governo e quello comunale.
Continuò la sua instancabile opera con rilevanti progetti come quello dell'Aula Magna alla Normale di Pisa, il palazzo di Giustizia a Novara e quello comunale a Pesaro.
Divenne amico di molti artisti, come il suo conterraneo Adolfo De Carolis, del grande compositore e direttore Pietro Mascagni, e di uno dei massimi operisti di tutti i tempi Giacomo Puccini, che gli commissionò due prestigiosi lavori: il villino Puccini e il suo monumento funebre a Torre del Lago, in provincia di Lucca.
Divenne, per i suoi grandi meriti Cavaliere, Commendatore e Grande Ufficiale della corona d'Italia.
Si spense ad Ascoli nel 1956.
Link
https://it.wikipedia.org/wiki/Vincenzo_Pilotti
http://siusa.archivi.beniculturali.it/cgi-bin/pagina.pl?TipoPag=prodpersona&Chiave=39514&RicProgetto=architetti
http://www.architetti.san.beniculturali.it/web/architetti/protagonisti/scheda-protagonista?p_p_id=56_INSTANCE_V64e&articleId=20252&p_p_lifecycle=1&p_p_state=normal&groupId=10304&viewMode=normal
Siti Amici
Se vuoi condividere questa scheda sui social, puoi utilizzare uno dei pulsanti qui sotto: