categorie
percorsi
storia
spiritualità
turismo
percorsi
famiglie nobili
aceti
alvitreti
alaleona
alarcon-mendoza
azzolino
baroncelli
benvignati
boccabianca
bonfini
bonaccorsi
brancadoro
brunforte
caffarelli
camponeschi
carafa
carfratelli
centini
ciucci
crescenzi
da massa
da montepassillo
da monteverde
da pagliara
dal monte
de medici
de sanctis
de sterlich
de angelis
delfico
della rocca
di agoto
ducato di atri
egidi
euffreducci
erioni
falconieri
farnese
flajani
gabrielli
gallo
galosi
gigliucci
giovannini
guiderocchi
guidi
luciani
malaspina
marcucci
martelleschi
masci
massei
melatino
merli
migliorati
miliani
montani
monti da santa vittoria
odoardi
onesti
orsini
paccaroni
pagani
panichi
parisani
peretti
pelagallo
piccinini
piccolomini
quattrocchi
raccamadoro
recchi
rosati
rozzi
sacconi
saladini
ser giacomi
serianni
sgariglia
soderini
tasselgardeschi - sinigardi
tibaldeschi
trasmondi
trevisani
vallorani
vinci
architettura
spiritualità
prodotti
Cappella Brunori
Chiesa
Della Madre Divina
Edicola
Edicola
Madonna della Natività
Madonna della Pace
Madonna di Loreto
Presepe permanente
San Biagio
San Biagio
San Giacomo
San Giovanni Battista
San Giovanni Battista
San Giovanni Battista
San Giovanni Evangelista
San Michele Arcangelo
San Sebastiano
San Silvestro
Sant'Anatolia Nuova
Sant'Anatolia Vecchia
Sant'Antonio
Sant'Antonio Abate
Santa Giusta
Santa Lucia
Santa Maria a Corte
Santa Maria dè Fora
Santa Maria delle Grazie
Santa Maria di Scalelle
Santa Maria Intersilvas
Santa Maria Maddalena
Santi Ippolito e Cassiano
Santi Martino e Giovanni
Santi Nicola e Ilario
Santi Pancrazio e Cristanziano
Santi Pietro e Paolo
Santo Stefano Protomartire
Suggestiva cappellina funeraria edificata dalla famiglia Brunori nella località che porta ancora il loro nome, situata tra Ronciglione e Meschia.
Spunta tra una fila serrata di conifere che sale fino ad una piccola radura dove si trova la cadente facciata della cappella ormai erosa dagli anni, singolare nella sua composizione piuttosto insolita. L'edificio è costruito in arenaria, minuto e di pianta quadrangolare, con il tetto piatto, eretto molto probabilmente nella prima metà del XX secolo; particolare è il portale realizzato in pietra sponga che a partire dalla base va stringersi salendo, l'architrave è sormontata da una finestra poligonale che termina nella parte superiore con una croce in travertino.
Ormai inagibile l'interno ovviamente conteneva le spoglie dei membri della famiglia, nel complesso aggiunge un tocco ancor più suggestivo a questi affascinanti boschi
Siti Amici
Se vuoi condividere questa scheda sui social, puoi utilizzare uno dei pulsanti qui sotto: