categorie
percorsi
storia
spiritualità
turismo
percorsi
famiglie nobili
aceti
alvitreti
alaleona
alarcon-mendoza
azzolino
baroncelli
benvignati
boccabianca
bonfini
bonaccorsi
brancadoro
brunforte
caffarelli
camponeschi
carafa
carfratelli
centini
ciucci
crescenzi
da massa
da montepassillo
da monteverde
da pagliara
dal monte
de medici
de sanctis
de sterlich
de angelis
delfico
della rocca
di agoto
ducato di atri
egidi
euffreducci
erioni
falconieri
farnese
flajani
gabrielli
gallo
galosi
gigliucci
giovannini
guiderocchi
guidi
luciani
malaspina
marcucci
martelleschi
masci
massei
melatino
merli
migliorati
miliani
montani
monti da santa vittoria
odoardi
onesti
orsini
paccaroni
pagani
panichi
parisani
peretti
pelagallo
piccinini
piccolomini
quattrocchi
raccamadoro
recchi
rosati
rozzi
sacconi
saladini
ser giacomi
serianni
sgariglia
soderini
tasselgardeschi - sinigardi
tibaldeschi
trasmondi
trevisani
vallorani
vinci
architettura
spiritualità
prodotti
Casa Borrini
Casa della Confraternita
Casa Parrocchiale
Casa Stretta
Palazzetto Carlini
Palazzo Carlini Galosi
Palazzo Comunale
Palazzo Conconi
Palazzo De Scrilli
Palazzo De Scrilli
Palazzo Ianni
Palazzo Marchei
Palazzo Merletti
Palazzo Recchi - Franceschini
Palazzo Saladini
Palazzo Scaramucci
Bell'esempio di architettura medievale sopravvissuto fino ai giorni nostri, un tempo questo era il palazzo municipale del castello di Ripaberarda e per secoli qui si amministrò la vita del paese. A partire dal XVI secolo come attestano le descrizioni riprese dagli atti notarili degli archivi piceni, si componeva di una grande stanza, una più piccola ed una cucina, compresi gli ambienti al piano terra e quello sopra la porta del paese. Qui venivano ospitate le riunioni dei rappresentanti della comunità, qui risiedeva il podestà durante il suo mandato e qui veniva amministrata la giustizia fino al 1824 quando venne donata alla parrocchia, in concomitanza della demolizione della chiesa di Sant'Egidio e della relativa canonica.
All'angolo del palazzo si trova una piccola nicchia dove un tempo si poteva ammirare un affresco oggi perduto, si presenta piuttosto raffinata invece la facciata laterale dove corre una fascia marcapiano, le finestre ad arco sono incorniciate da formelle lavorate e la cornice del tetto si fregia di due file di mattoni disposti a dente di lupo. L'ingresso originale si trovava al secondo piano ed era raggiungibile tramite una scala che prolungava la volta a copertura della porta castellana, mentre negli ultimi secoli si era realizzata una porta al pian terreno.
Sebbene rimaneggiato l'interno conserva diverse ambientazioni di grande interesse: varcata l'attuale porta ci si trova nella tromba delle scale dove si conservano vari oggetti reperiti nel castello e si possono vedere i resti della precedente cinta muraria.
Nell'ambiente del piano terra per lungo tempo vi è stata la scuola paesana.
Al piano superiore si trova la collezione museale della parrocchia con diversi pezzi pregevoli, l'ampia stanza offre una semplice copertura sorretta da travi mentre un largo camino campeggia al centro. Un grande arco divide la stanza da un piccolo ambiente adiacente dove attraverso una porta si entra negli ambienti della torre rompitratta adiacente all'ingresso fortificato del paese che era anch'esso collegato al palazzo comunale da una porta, ora murata, ancora visibile sopra la scalinata d'ingresso.
Libri
Autore: Vari
Titolo: Ripaberarda castello: Uno sguardo sulla nostra storia
Autore: Vari
Titolo: Ripa Berarda: una rocca di confine
Siti Amici
Se vuoi condividere questa scheda sui social, puoi utilizzare uno dei pulsanti qui sotto: