La denominazione può derivare da Murena, un possedimento patrizio di epoca romana la cui datazione storica è ampiamente documentata. Nei secoli seguenti a quelli dell'epoca romana si susseguirono molti insediamenti e con il periodo farfense vide la luce la Corte di Santa Maria. Come documenta un documento in pergamena, Moregnano diventa possedimento della città di Fermo il 14 giugno del 1214. In questo scorcio di medioevo il “castrum Morangiani” doveva essere un piccolo insediamento di mura con poche abitazioni e nessun luogo di culto in quando la pieve era ancora posta sul pianoro di fondovalle vicino all'attuale "fonte vecchia", esistente già nel 1290. Nel 1415 fu occupato dalle truppe del Malatesta; di quest'assalto si sa che fu portato a termine con le truppe di artiglieria ed a testimoniarlo sarebbe il ritrovamento di una palla di bombarda in calcare del diametro di 20 centimetri. Sconfitto il signore di Rimini, nel 1417 tutti i castelli ritornarono nell'orbita di Fermo e dopo il 1500 tutta la zona passò sotto le dipendenze dello Stato della Chiesa. Durante l'occupazione delle truppe napoleoniche Moregnano fece parte del Dipartimento del Tronto e fu privato della municipalità diventando frazione di Petritoli. Nel XVIII sec. furono eseguiti lavori che cambiarono parzialmente l'aspetto architettonico della cittadina: la parte più alta dell'abitato fu in larga parte ampliata erigendo due palazzi nobiliari di famiglie originarie di Fermo; sul lato nord venne demolita la chiesa preesistente e fu costruita la casa parrocchiale (poi divenuta casa Properzi), mentre sul lato ovest fu edificata la nuova chiesa progettata da Pietro Augustoni nel 1796. Questa nuova costruzione provocò la distruzione delle mura, dei torrioni e del fossato esistenti su quel lato. Nonostante le molteplici trasformazioni, l' impianto del castello di Moregnano ha mantenuto in grande parte le sue peculiarità, sopratutto per l'assenza di costruzioni di recente fattura in prossimità del centro storico, che regala un piacevole colpo d'occhio.
http://it.wikipedia.org/wiki/Moregnano
http://www.mondimedievali.net/Castelli/Marche/fermo/provincia000.htm#moregnan
Se vuoi condividere questa scheda sui social, puoi utilizzare uno dei pulsanti qui sotto: