categorie
percorsi
storia
spiritualità
turismo
percorsi
famiglie nobili
aceti
alvitreti
alaleona
alarcon-mendoza
azzolino
baroncelli
benvignati
boccabianca
bonfini
bonaccorsi
brancadoro
brunforte
caffarelli
camponeschi
carafa
carfratelli
centini
ciucci
crescenzi
da massa
da montepassillo
da monteverde
da pagliara
dal monte
de medici
de sanctis
de sterlich
de angelis
delfico
della rocca
di agoto
ducato di atri
egidi
euffreducci
erioni
falconieri
farnese
flajani
gabrielli
gallo
galosi
gigliucci
giovannini
guiderocchi
guidi
luciani
malaspina
marcucci
martelleschi
masci
massei
melatino
merli
migliorati
miliani
montani
monti da santa vittoria
odoardi
onesti
orsini
paccaroni
pagani
panichi
parisani
peretti
pelagallo
piccinini
piccolomini
quattrocchi
raccamadoro
recchi
rosati
rozzi
sacconi
saladini
ser giacomi
serianni
sgariglia
soderini
tasselgardeschi - sinigardi
tibaldeschi
trasmondi
trevisani
vallorani
vinci
architettura
spiritualità
prodotti
Casale
Castelfiorito
Cerisciolo
Comunanza
Cossinino da Capo
Cossinino da Piedi
Ficocchia
Gabbiano
Gesso
Lago
Lisciano
Monte Giove
Nasuto
Piantabete
Polica
Polverina
Settecarpini
Tavernelle
Valentina
Vallecupa di Sopra
Villa Pera
Vindola
Lungo la vecchia strada che da Gesso portava a Polica si trova questo piccolo agglomerato di case, avvolto da una rigogliosa macchia, che lo fa spuntare dal nulla. Il villaggio prende il nome dall'omonimo castello che un tempo esisteva nelle vicinanze, citato nei documenti dei signori Monte Passillo e forse possesso degli stessi nel XIII secolo, ma già qualche secolo prima era registrato tra i possedimenti dell'abbazia di Farfa. Viene nominato in seguito nei documenti della cancelleria ascolana quando, nel 1297, il sindaco dell'allora fiorente comunità del sindacato di Settecarpini riconfermava i patti di sottomissione ad Ascoli, diventando, insieme al suo castello, parte del nascente Stato comunale ascolano, subendone le vicende. Con la successiva decadenza, nel XIV secolo, si ritrova sindacato annesso alla giovane podesteria di Comunanza, dove la ritroviamo nei catasti cittadini nel 1554 come villa del territorio comunanzese, rimanendo fino ad oggi sottoposta al capoluogo. Composta da poche case concentrate su un risicato lembo di terreno pianeggiante, lungo le pendici che formano ad ovest la valle del Cinante, nei pressi dell'abitato, sorgeva la chiesa di Santa Maria delle Stelle, demolita e ricordata da un'edicola. Buona parte del paese si è conservato ed è ancora abitato nonostante sia piuttosto sperduto e le condizioni della strada non siano delle migliori; qualche rudere rimane nell'incasato a ricordo di un passato più popoloso.
Libri
Autore: Laura Ciotti, Valter Laudadio, Luigi Girolami
Titolo: Da Monte Passillo a Comunanza
Autore: Mario Antonelli - Settimio Virgili
Titolo: Comunanza - la storia, l'arte, le immagini
Autore: Pietro Ferranti
Titolo: Memorie storiche della città di Amandola
Siti Amici
Se vuoi condividere questa scheda sui social, puoi utilizzare uno dei pulsanti qui sotto: