Appollaiata sopra le ripide pendici che guardano la valle del Fluvione, è raggiungibile da una piccola strada che costeggia alti dirupi di arenaria. Nal XV secolo il circondario che comprendeva i sindacati di Vindola viene annesso alla podesteria di Pizzorullo e vi rimarrà fino all'epoca napoleonica quando furono modificati i confini amministrativi.
Valentina è divisa in due nuclei distinti: il primo si sviluppa sopra un piccolo crinale che degrada verso est, attorno all chiesa di Sant'Agata, dove possiamo trovare le tracce di edifici rurali di epoca rinascimentale costruiti direttamente sulla roccia, il secondo gruppo di case è collocato più a sud, su un piccolo pianoro coltivato, e si addossa all'unica strada che lo attraversa e che, passando sotto un ponte coperto, continua fino ad un'altura dove termina il paese.
Lo spopolamento della seconda metà del '900, data la scomoda posizione, ha fatto sì che diventasse un luogo quasi abbandonato.
Autore: Mario Antonelli - Ferruccio Scoccia - Settimio Virgili
Titolo: Borghi da Scoprire... Tesori delle Marche Meridionali Vol. I
Autore: Mario Antonelli - Settimio Virgili
Titolo: Comunanza - la storia, l'arte, le immagini
Se vuoi condividere questa scheda sui social, puoi utilizzare uno dei pulsanti qui sotto: