NULL
categorie
percorsi
storia
spiritualità
turismo
percorsi
famiglie nobili
aceti
alvitreti
alaleona
alarcon-mendoza
azzolino
baroncelli
benvignati
boccabianca
bonfini
bonaccorsi
brancadoro
brunforte
caffarelli
camponeschi
carafa
carfratelli
centini
ciucci
crescenzi
da massa
da montepassillo
da monteverde
da pagliara
dal monte
de medici
de sanctis
de sterlich
de angelis
delfico
della rocca
di agoto
ducato di atri
egidi
euffreducci
erioni
falconieri
farnese
flajani
gabrielli
gallo
galosi
gigliucci
giovannini
guiderocchi
guidi
luciani
malaspina
marcucci
martelleschi
masci
massei
melatino
merli
migliorati
miliani
montani
odoardi
onesti
orsini
paccaroni
pagani
panichi
parisani
peretti
pelagallo
piccinini
piccolomini
quattrocchi
raccamadoro
recchi
rosati
rozzi
sacconi
saladini
ser giacomi
serianni
sgariglia
soderini
tasselgardeschi - sinigardi
tibaldeschi
trasmondi
trevisani
vallorani
vinci
architettura
spiritualità
prodotti
Chiesa Della Madonnetta
Grotta del Beato Corrado
Madonna del Rosario
Madonna del Soccorso
Madonna delle Grazie
Maria Santissima Assunta
San Benedetto Abate
San Filippo Neri
San Flaviano
San Giacomo
San Giuseppe
San Gregorio Magno
San Lorenzo in Carpineto
San Lorenzo Martire
San Marco alle Vene
San Martino
San Michele Arcangelo
San Michele Arcangelo
San Michele Arcangelo
San Pietro Apostolo
San Serafino
San Silvestro Papa
Sant'Alessandro
Sant'Antonio
Sant'Emidio
Sant'Antonio Abate
Santa Giusta
Santa Margherita Nuova
Santa Margherita Vecchia
Santa Maria a Corte
Santa Maria Assunta
Santa Maria Assunta
Santa Maria Lauretana
Santa Teresa del Bambin Gesù
Scavata all'interno della rupe di Colle San Marco, è una piccola cavità artificiale situata a pochi passi dai ruderi del convento di San Lorenzo in Carpineto. La presenza del religioso francescano Beato Corrado Miliani, che secondo la tradizione qui si era ritirato per passare gli ultimi anni di vita, ha dato nome all'eremo. Le leggende sul santo, realmente esistito ma della cui vita molto è stato inventato per amplificarne la notorietà, vogliono che dopo aver predicato in Libia ed essere stato docente alla Sorbona di Parigi, si fosse qui ritirato ad attendere la fine in meditazione e preghiera quando la sua fama di santo era già nota alla popolazione. Altra leggenda vuole che la grotta sia stata scavata da Corrado stesso insieme al confratello e amico Girolamo Masci, il futuro Papa Niccolò IV. Secondo più attente analisi storiografiche che smentiscono le tradizioni l'eremo fu scavato dai primi benedettini del vicino convento di San Lorenzo fondato nel VIII secolo, mentre del Beato Corrado non si è certi della sua conoscenza della grotta. Il convento visse un secondo rinnovamento quando San Francesco, giunto ad Ascoli, ebbe in dono dal vescovo il complesso, e quindi anche l'eremo, dove impiantò la prima comunità francescana locale, che poi si trasferì nel grande convento nei pressi di Piazza del Popolo, edificato dall’ordine.
Di fronte all'ingresso diruto del convento di San Lorenzo parte una diramazione del sentiero che costeggiando il bordo della rupe arriva fino alla grotta nascosta da alcuni macigni, dopo averli aggirati ci si arrampica in una fessura che sale fino all'ingresso, davanti a questo si trova una roccia con una croce scolpita e un'altra a lato della porta. Il piccolissimo accesso una volta era chiuso da una porticina ora non più presente, rimangono scavate nella pietra della grotta la cornice e due fessure nella roccia dove erano incassati i cardini. Il modestissimo interno presenta solo una mensola per un lume ed il giaciglio dell'eremita, entrambi scavati nella viva roccia, sulle pareti i segni degli strumenti con cui è stata realizzata, qualche piccolo graffito e un pò di muffa colorano l'ambiente.
Sulla parete rocciosa sono state aperte delle vie di arrampicata e quindi non è insolito imbattersi in gruppi di rocciatori, il suggestivo scenario dei boschi e delle bianche pareti rocciose e gli altri siti religiosi vicini come quello di San Marco, fanno sì che sia una interessante tappa di un giro più ampio.
Link
http://www.beniculturali.marche.it/Ricerca/tabid/41/ids/10326878/Grotta-del-Beato-Corrado/Default.aspx
http://www.enciclopediapicena.it/dettaglio.asp?autore=Nardi%20Bernardo&numero=43&titolo=S.%20Lorenzo%20in%20Carpineto
Siti Amici
Se vuoi condividere questa scheda sui social, puoi utilizzare uno dei pulsanti qui sotto: