categorie
percorsi
storia
spiritualità
turismo
percorsi
famiglie nobili
aceti
alvitreti
alaleona
alarcon-mendoza
azzolino
baroncelli
benvignati
boccabianca
bonfini
bonaccorsi
brancadoro
brunforte
caffarelli
camponeschi
carafa
carfratelli
centini
ciucci
crescenzi
da massa
da montepassillo
da monteverde
da pagliara
dal monte
de medici
de sanctis
de sterlich
de angelis
delfico
della rocca
di agoto
ducato di atri
egidi
euffreducci
erioni
falconieri
farnese
flajani
gabrielli
gallo
galosi
gigliucci
giovannini
guiderocchi
guidi
luciani
malaspina
marcucci
martelleschi
masci
massei
melatino
merli
migliorati
miliani
montani
monti da santa vittoria
odoardi
onesti
orsini
paccaroni
pagani
panichi
parisani
peretti
pelagallo
piccinini
piccolomini
quattrocchi
raccamadoro
recchi
rosati
rozzi
sacconi
saladini
ser giacomi
serianni
sgariglia
soderini
tasselgardeschi - sinigardi
tibaldeschi
trasmondi
trevisani
vallorani
vinci
architettura
spiritualità
prodotti
Chiesa Della Madonnetta
Grotta del Beato Corrado
Madonna del Rosario
Madonna del Soccorso
Madonna delle Grazie
Maria Santissima Assunta
San Bartolomeo
San Benedetto Abate
San Filippo Neri
San Flaviano
San Giacomo
San Giacomo Vecchia
San Giuseppe
San Gregorio Magno
San Lorenzo in Carpineto
San Lorenzo Martire
San Marco alle Vene
San Martino
San Michele Arcangelo
San Michele Arcangelo
San Michele Arcangelo
San Pietro Apostolo
San Serafino
San Silvestro Papa
Sant'Alessandro
Sant'Antonio
Sant'Emidio
Sant'Antonio Abate
Santa Giusta
Santa Margherita Nuova
Santa Margherita Vecchia
Santa Maria a Corte
Santa Maria Assunta
Santa Maria Assunta
Santa Maria Lauretana
Santa Teresa del Bambin Gesù
Davanti alla rampa che sale fino all'ingresso fortificato di Castel Trosino, si vede la bianca facciata di questa chiesa della quale si trovano poche notizie.
Edificata presumibilmente durante il XVI secolo e dedicata alla Madonna delle Grazie, è sottoposta alla parrocchiale di San Lorenzo che si trova al centro del paese, viene segnalata anche dal Colucci nel suo "delle Antichià Picene".
Restaurata nel 2018 dopo essere stata danneggiata dal terremoto del 2016, è balzata agli onori delle cronache locali per la presunta sparizione di un affresco raffigurante un Santo vescovo conservato all'interno.
La chiesa viene ancora festeggiata dalla popolazione nella seconda parte del mese di agosto.
L'edificio di pianta rettangolare è realizzato in travertino locale, sono visibili vari rimaneggiamenti come le due basse finestre rettangolari sulla facciata, oggi murate e che permettevano di seguire le celebrazioni dall'esterno.
In mezzo ad esse si trova l'unico portale, raggiungibile da alcuni scalini ed affiancato da due panchine in pietra che favoriscono un po' di riposo all'ombra di due alberi piantati a ridosso della struttura, l'ingresso è incorniciato da pietre lavorate e sopra l'architrave, corre un'altra cornice di maggiori dimensioni.
Completa la facciata la grande finestra ad arco aperta in una successiva ristrutturazione, sopra di essa si alza il piccolo campanile a vela con l'alloggiamento per una campana, altri due coppie di finestre si aprono lungo i lati della navata.
Link
http://www.beniculturali.marche.it/Ricerca/tabid/41/ids/76679/Chiesa-della-Madonna-delle-Grazie/Default.aspx
https://www.regione.marche.it/Regione-Utile/Cultura/Catalogo-beni-culturali/RicercaCatalogoBeni/ids/76679/Chiesa-della-Madonna-delle-Grazie
https://www.cronachepicene.it/2019/04/04/lavori-post-sisma-nella-chiesa-sbuca-un-affresco-ma-poi-sparisce-gli-abitanti-scrivono-alla-soprintendenza/110249/
https://www.cronachepicene.it/2019/04/07/castel-trosino-e-laffresco-della-discordia-borzacchini-e-ancora-li-stupito-dalle-falsita/110644/?fbclid=IwAR1hJ_NpV8Jw78J4z3ClAnpp1IMWnlutc2H5jC7w1t6fPzIjofTl_o5DHAM
Siti Amici
Se vuoi condividere questa scheda sui social, puoi utilizzare uno dei pulsanti qui sotto: