categorie
percorsi
storia
spiritualità
turismo
percorsi
famiglie nobili
aceti
alvitreti
alaleona
alarcon-mendoza
azzolino
baroncelli
benvignati
boccabianca
bonfini
bonaccorsi
brancadoro
brunforte
caffarelli
camponeschi
carafa
carfratelli
centini
ciucci
crescenzi
da massa
da montepassillo
da monteverde
da pagliara
dal monte
de medici
de sanctis
de sterlich
de angelis
delfico
della rocca
di agoto
ducato di atri
egidi
euffreducci
erioni
falconieri
farnese
flajani
gabrielli
gallo
galosi
gigliucci
giovannini
guiderocchi
guidi
luciani
malaspina
marcucci
martelleschi
masci
massei
melatino
merli
migliorati
miliani
montani
monti da santa vittoria
odoardi
onesti
orsini
paccaroni
pagani
panichi
parisani
peretti
pelagallo
piccinini
piccolomini
quattrocchi
raccamadoro
recchi
rosati
rozzi
sacconi
saladini
ser giacomi
serianni
sgariglia
soderini
tasselgardeschi - sinigardi
tibaldeschi
trasmondi
trevisani
vallorani
vinci
architettura
spiritualità
prodotti
Andrea Siliquini
Antonio Brunamontini
Antonio Mozzetti
Astolfo Rinalducci
Bernardino Recchi
Carlo Bruto Marinucci
Domenico Antonio Galosi
Don Basilio Brunori
Ezio Tanzi
Filomenisso Recchi
Firmano Fazj
Flora Pilisani
Francesco Amadio
Gasparo Gasparrini
Giuseppe Recchi
Massucci Teofilo
Nicola Recchi
Padre Marino da Castignano
Parisano da Castignano
Pier Camillo Carlini De Carolis
Pietro Massucci
Si distinse partendo dal basso con la forza dello studio e della perseveranza. Nel 1672 conseguì una carica giuridica a Forlì che lo portò ad essere nominato notaio nel tribunale di Ferrara, dove affinò le sue qualità professionali. Successivamente si trasferì al tribunale di Bologna e, determinato a proseguire la sua carriera, si dedicò a studi approfonditi di legge Civile e Canonica così da conseguire il titolo di Giudice delle frodi per la tesoreria della provincia romagnola. Dopo poco tempo si spostò a Ravenna per esercitare come avvocato fiscale. Divenne sempre più qualificato e si trasferì a Genova, dove assunse la carica di Avvocato fiscale della Rota criminale della città , venendo eletto dopo pochi anni Uditore cioè un dei magistrati più importanti, infine fu anche di Giudice di mare e dei suoi soldati, con la giurisdizione dei consultori degli inquisitori liguri. Terminato anche questo incarico si trasferì a Roma dove esercitò l' avvocatura fino al 1710 come nunzio apostolico e diplomatico per la Santa Congregazione dei Vescovi e regolari del Cardinale Marco Antonio Barbarigo. Inoltre fu collaboratore del Cardinale Lorenzo Corsini che divenne poi Papa Clemente XII.
Promosso al vescovado di Acquapendente, mentre era a capo di quella diocesi nel suo palazzo vi fu ospitata la Regina Maria Casimirra Clementina moglie di Giacomo III Re d'Inghilterra. Durante il Concilio Lateranense del 1725 fu uno dei vescovi assistenti. Ricordato sempre come eccellente esponente della chiesa e della diplomazia, passò ad altra vita come uomo timorato di Dio.
Siti Amici
Se vuoi condividere questa scheda sui social, puoi utilizzare uno dei pulsanti qui sotto: