categorie
percorsi
storia
spiritualità
turismo
percorsi
famiglie nobili
aceti
alvitreti
alaleona
alarcon-mendoza
azzolino
baroncelli
benvignati
boccabianca
bonfini
bonaccorsi
brancadoro
brunforte
caffarelli
camponeschi
carafa
carfratelli
centini
ciucci
crescenzi
da massa
da montepassillo
da monteverde
da pagliara
dal monte
de medici
de sanctis
de sterlich
de angelis
delfico
della rocca
di agoto
ducato di atri
egidi
euffreducci
erioni
falconieri
farnese
flajani
gabrielli
gallo
galosi
gigliucci
giovannini
guiderocchi
guidi
luciani
malaspina
marcucci
martelleschi
masci
massei
melatino
merli
migliorati
miliani
montani
monti da santa vittoria
odoardi
onesti
orsini
paccaroni
pagani
panichi
parisani
peretti
pelagallo
piccinini
piccolomini
quattrocchi
raccamadoro
recchi
rosati
rozzi
sacconi
saladini
ser giacomi
serianni
sgariglia
soderini
tasselgardeschi - sinigardi
tibaldeschi
trasmondi
trevisani
vallorani
vinci
architettura
spiritualità
prodotti
Arco di Carlo Magno
Casa con edicola
Caserma Umberto I
Ex Convento di San Domenico
Ex G.I.L.
Ex Istituto Sacro Cuore
Ex Seminario Vescovile
Palazzetto Longobardo
Palazzo Alvitreti
Palazzo Ambrosi
Palazzo Ballestra
Palazzo Bastoni
Palazzo Bonaccorsi
Palazzo Bonaparte
Palazzo Caffarelli
Palazzo Capodacqua
Palazzo Cardarelli
Palazzo Cardi
Palazzo Carfratelli - Seghetti
Palazzo Cataldi
Palazzo Centini - Piccolomini
Palazzo Chiericoni
Palazzo Ciucci
Palazzo Colucci
Palazzo Cornacchia
Palazzo De Angelis
Palazzo De Angelis - Corvi
Palazzo dei Capitani del Popolo
Palazzo del Caffè Meletti
Palazzo del Governo
Palazzo dell'Arengo
Palazzo dell'Enal
Palazzo dell'I.T.C. Umberto I
Palazzo dell'Università
Palazzo della Cassa di Risparmio
Palazzo Della Torre
Palazzo delle Poste
Palazzo Ferretti
Palazzo Ferri
Palazzo Gabrielli
Palazzo Giovannozzi
Palazzo Imbriani
Palazzo Laudi
Palazzo Lenti - Gallo
Palazzo Luciani
Palazzo Malaspina
Palazzo Matricardi
Palazzo Merli
Palazzo Miliani
Palazzo Natali
Palazzo Novecentesco
Palazzo Odoardi - De Scrilli
Palazzo Pacifici
Palazzo Pallotta
Palazzo Panichi
Palazzo Panichi
Palazzo Parisani
Palazzo Perla
Palazzo Quattrocchi
Palazzo Roverella
Palazzo Sacconi
Palazzo Saladini
Palazzo Saladini - Pilastri
Palazzo Salvini
Palazzo Sgariglia
Palazzo Sgariglia - Dal Monte
Palazzo Tarlazzi
Palazzo Tibaldeschi
Palazzo Trenta
Palazzo Turreri
Palazzo Vescovile
Scuola Elementare Malaspina
Villa Ferri
Villa ottocentesca
Villino Mercatili
Villino novecentesco
Altro bellissimo esempio di residenza nobiliare posta lungo l'asse viario di corso Mazzini, palazzo Saladini-Pilastri si distingue per la sua poderosa facciata composta da bianchi blocchi di travertino levigati e allo stesso tempo mostra, nella sua incompiutezza, l'aspetto originario che doveva avere nel XVI secolo.
Infatti l'edificio è composto di tre ali, di cui quella orientale è caratterizzata da una semplice muratura in blocchi di travertino grezzi, tipica dei palazzi ascolani cinquecenteschi. Il palazzo venne fondato nel XVI secolo nell'area precedentemente occupata da un monastero di suore benedettine. Nell'ampio giardino situato dietro la residenza è ancora possibile vedere alcuni resti del chiostro del convento medievale. Dal punto di vista architettonico l'ala orientale non presenta elementi di particolare interesse con semplici finestre dotate di mensola al primo piano e con ringhiera in ferro al secondo.
Altro discorso per quanto riguarda il resto dell'edificio, che fu oggetto di una drastica operazione di restauro nel corso del XIX secolo. Il rinnovamento che, come già accennato, interessò solo l'ala occidentale e quella centrale, avvenne secondo un progetto del 1848 di Luigi Poletti, architetto modenese rappresentante del neoclassicismo post-napoleonico.
Ciò è evidente nell'austera razionalità in cui ci appare la facciata, dove l'ala centrale più alta e più sporgente, è scandita, nella parte superiore, da possenti paraste con capitelli corinzi in terracotta realizzati dallo scultore Giorgio Paci. La scansione dell'edificio si risolve anche orizzontalmente con un alto zoccolo che si estende all'ala vecchia orientale, un cornicione aggettante in cui si intersecano i tre ingressi a tutto sesto e un largo fascione marcapiano proprio sotto il piano nobile.
Al piano terra si trovano finestroni a tutto sesto ai quali corrispondono più in alto finestre quadrate. Al primo piano, invece, le finestre sono coronate da un architrave fortemente aggettante sostenuto da mensole a voluta. I vani nella parte centrale immettono ad un balcone con balaustra a pilastrini. Nel secondo piano dell'ala centrale le finestre poggiano su una fascia, spezzata dalle paraste, decorata con fregi a volute.
Link
http://www.beniculturali.marche.it/Ricerca/tabid/41/ids/66751/Palazzo-Saladini-Pilastri/Default.aspx
Siti Amici
Se vuoi condividere questa scheda sui social, puoi utilizzare uno dei pulsanti qui sotto: