categorie
percorsi
storia
spiritualità
turismo
percorsi
famiglie nobili
aceti
alvitreti
alaleona
alarcon-mendoza
azzolino
baroncelli
benvignati
boccabianca
bonfini
bonaccorsi
brancadoro
brunforte
caffarelli
camponeschi
carafa
carfratelli
centini
ciucci
crescenzi
da massa
da montepassillo
da monteverde
da pagliara
dal monte
de medici
de sanctis
de sterlich
de angelis
delfico
della rocca
di agoto
ducato di atri
egidi
euffreducci
erioni
falconieri
farnese
flajani
gabrielli
gallo
galosi
gigliucci
giovannini
guiderocchi
guidi
luciani
malaspina
marcucci
martelleschi
masci
massei
melatino
merli
migliorati
miliani
montani
monti da santa vittoria
odoardi
onesti
orsini
paccaroni
pagani
panichi
parisani
peretti
pelagallo
piccinini
piccolomini
quattrocchi
raccamadoro
recchi
rosati
rozzi
sacconi
saladini
ser giacomi
serianni
sgariglia
soderini
tasselgardeschi - sinigardi
tibaldeschi
trasmondi
trevisani
vallorani
vinci
architettura
spiritualità
prodotti
Agelli
Aletta
Arena
Bovecchia
Capo il Colle
Casacagnano
Casaregnano
Casavecchia
Case Brunori
Casebianche
Caserine
Casette
Castello di Meschia
Castiglione
Cava Taddei
Cerqueto
Ciarpellesco
Colleiano
Collemoro
Cuccaro
Favale
Focarine
Fonte dei Pioppi
Forcella
Furcola
Gaico
Gualdo
Guandali
Lisciano
Macchignano
Marsia
Masciù
Meschia
Monestino
Monte Castellare
Mulino Noscia
Olibra Incinante
Osoli
Padruce
Pastina
Pedara
Perseraca
Pesaturo
Pescolla
Pizzorullo
Poggio Paganello
Ponte Marese
Ponte Nativo
Radicina
Ronciglione
Ronciglione Piè la Villa
Sala
San Giacomo
San Giovanni d'Osoli
Sant'Angelo
Santa Maria di Scalelle
Santa Maria di Valcinante
Sassomaio
Scalelle
Stabino
Ticchio
Torra
Tufo di Ficocchia
Vallicella
Vetoli
Vetreto
Sulle pendici occidentali del Monte Castellare, dove un tempo svettava la scomparsa Rocca Rionile, si aggrappa il piccolo villaggio di San Giacomo. Una volta questa era zona di passaggio dato che qui passava la strada che dalle montagne di Roccafluvione scendeva fino alla frequentata strada Salaria passando per Radicina e proseguendo lungo il Torrente Rionile fino a raggiungere il Tronto nei pressi della frazione omonima. Nell'organizzazione dei castelli ascolani del 1482 si legge che la comunità di San Giacomo faceva parte della podesteria di Roccarionile insieme ai sindacati di Scalelle e quello di Colleiano. Del centro storico rimane molto poco; a memoria degli abitanti era ricco di abitazioni che, in seguito allo spopolamento del dopoguerra, furono ridotte a ruderi e quindi progressivamente abbattute. Nonostante tutto i pochi abitanti rimasti hanno tenacemente tenuto in piedi la bella chiesetta intitolata appunto a San Giacomo, rurale esempio di arte rinascimentale.
Link
http://www.laterradellemeraviglie.it/it/san-giacomo.html
http://www.enciclopediapicena.it/dettaglio.asp?autore=Brandozzi%20Ippolito&numero=147&titolo=Paesi%20della%20montagna%20ascolana
Siti Amici
Se vuoi condividere questa scheda sui social, puoi utilizzare uno dei pulsanti qui sotto: