categorie
percorsi
storia
spiritualità
turismo
percorsi
famiglie nobili
aceti
alvitreti
alaleona
alarcon-mendoza
azzolino
baroncelli
benvignati
boccabianca
bonfini
bonaccorsi
brancadoro
brunforte
caffarelli
camponeschi
carafa
carfratelli
centini
ciucci
crescenzi
da massa
da montepassillo
da monteverde
da pagliara
dal monte
de medici
de sanctis
de sterlich
de angelis
delfico
della rocca
di agoto
ducato di atri
egidi
euffreducci
erioni
falconieri
farnese
flajani
gabrielli
gallo
galosi
gigliucci
giovannini
guiderocchi
guidi
luciani
malaspina
marcucci
martelleschi
masci
massei
melatino
merli
migliorati
miliani
montani
monti da santa vittoria
odoardi
onesti
orsini
paccaroni
pagani
panichi
parisani
peretti
pelagallo
piccinini
piccolomini
quattrocchi
raccamadoro
recchi
rosati
rozzi
sacconi
saladini
ser giacomi
serianni
sgariglia
soderini
tasselgardeschi - sinigardi
tibaldeschi
trasmondi
trevisani
vallorani
vinci
architettura
spiritualità
prodotti
Agelli
Aletta
Arena
Bovecchia
Capo il Colle
Casacagnano
Casaregnano
Casavecchia
Case Brunori
Casebianche
Caserine
Casette di Valcinante
Castello di Meschia
Castiglione
Cava Taddei
Cerqueto
Ciarpellesco
Colleiano
Collemoro
Cuccaro
Favale
Focarine
Fonte dei Pioppi
Forcella
Furcola
Gaico
Gualdo
Guandali
Lisciano
Macchignano
Marsia
Masciù
Meschia
Monestino
Monte Castellare
Mulino Noscia
Olibra Incinante
Osoli
Padruce
Pastina
Pedara
Perseraca
Pesaturo
Pescolla
Pizzorullo
Poggio Paganello
Ponte Marese
Ponte Nativo
Radicina
Ronciglione
Ronciglione Piè la Villa
Sala
San Giacomo
San Giovanni d'Osoli
Sant'Angelo
Santa Maria di Scalelle
Santa Maria di Valcinante
Sassomaio
Scalelle
Stabino
Ticchio
Torra
Tufo di Ficocchia
Vallicella
Vetoli
Vetreto
Una delle più popolose frazioni del vecchio comune di Pizzorullo, dismesso nel XIX secolo, ora ridotta solo pochi ruderi che spuntano dalla vegetazione colonizzatrice del sito dopo la dipartita degli abitanti. Sorta al limitare di un piccolo pianoro un tempo finemente coltivato, che grazie ai suoi fertili terreni avevano fatto guadagnare al villaggio l'appellativo di "Giardino di Pizzorullo", nel medioevo è inizialmente solo una località, guardata a vista dal castello pizzorullese che dall'alto dominava tutto il territorio. Entra nel 1277 con il comune di Pizzorullo, nel comitato dello stato ascolano, e fino al XVI secolo la vita procederà tranquilla. Con il '500 si la situazione si fece piuttosto dura tra briganti, carestie ed emigrazione che spopolarono velocemente l'antico castello, favorendo posti come Furcola, Cerqueto e Pedara, più vicini al fondovalle e meglio raggiungibili dalle principali vie di comunicazione; il villaggio visse quindi un florido periodo di crescita e prosperità. Qui aveva le sue propietà la famiglia dei Della Luce piuttosto ricorrente nelle cronache locali dell'epoca. Nel 1808 Napoleone sopprime il comune di Pizzorullo e quindi anche Furcola sarà annessa al comune di Rocca Reonile per poi diventare nel 1814 frazione di Montegallo fino alla restaurazione pontificia, due anni dopo che prima passerà al comune di Comunanza ed in seguito a Venarotta fino all'unità d'Italia. Contemporaneamente all'arrivo di Napoleone si era diffuso anche il vaiolo che aveva sfoltito la già poca popolazione, che in quel periodo era composta ormai solo da una decina di abitanti, intanto con la fine del secolo ed il fervore post unitario faranno si che Furcola insieme a parte del territorio di Pizzorullo, entrino a far parte del nuovo comune di Roccafluvione. Nel XX secolo con l'arrivo della modernità, il paese si spopola definitivamente anche se i terreni saranno ancora a lungo coltivati, quindi mano a mano si perderanno le tracce di questo insediamento che si erge ancora sulla linea del crinale dove appunto si forma una piccola forca, dalla quale molto probabilmente il luogo prende il nome. Oggi il luogo è raggiungibile solo a piedi e se ne sconsiglia la visita dei ruderi in quanto avvolti da una fitta vegetazione, tappa obbligatoria della lunga passeggiata che collega i vari siti d'interesse di Pizzorullo.
Libri
Autore: Maurizio Mauro
Titolo: Castelli: Rocche torri cinte fortificate delle Marche (I castelli dello Stato di Ascoli) Vol.IV
Siti Amici
Se vuoi condividere questa scheda sui social, puoi utilizzare uno dei pulsanti qui sotto: