Andrea Postacchini
Antonio Aceti
Antonio da Fermo
Antonio De Vetulis
Augusto Murri
Bartolomeo Cordella
Candido Augusto Vecchi
Cesare Brancadoro
Cesare Erioni
Chiara Spinucci
Decio Azzolino juniore
Decio Azzolino seniore
Domenico Monti
Domenico Spinucci
Elio Iacopini
Filippo Monti
Francesco Graziani
Franco Matacotta
Galeazzo Maria Sforza
Giovanni Battista Gigliucci
Giovanni della Verna
Girolamo Brancadoro
Giuseppe Ignazio Trevisani
Giuseppe Nicola Erioni
Gneo Pompeo Magno
Gneo Pompeo Strabone
Isaia Billè
Linda Murri
Lorenzo Azzolino
Lucio Taruzio
Ludovico Euffreducci
Mario Gigliucci
Matteo Mattei dei Fucinari
Michele Catalani
Oliverotto Euffreducci
Orazio Brancadoro
Ostilio Ricci
Ottavio Adami
Presbitero Vescovo di Fermo
Romolo Spezioli
Saporoso da Fermo
Teodorico Pedrini
Vittore Crivelli
Decio Azzolini nacque a Fermo nel luglio del 1549. Proveniente da una famiglia nobile, già da giovanissimo scelse la carriera ecclesiastica.
Non si hanno notizie certe dei primi anni di sacerdozio, ma sappiamo che arrivò a Roma ed in pochi mesi riuscì ad entrare nel ristretto gruppo di prelati che era in contatto con il "Cardinal Montalto", Felice Peretti, futuro Sisto V.
L'Azzolino, infatti, ne divenne il segretario privato, fu Arciprete nell'importante Basilica di Santa Maria Maggiore in Roma, una delle quattro Basiliche papali; quest'ultimo un incarico di prestigio e fondamentale che Decio assolse in maniera egregia.
Creato Cardinale da Sisto V nel dicembre del 1585, a 36 anni, ebbe una carriera ecclesiastica breve ottenendo però la stima della maggior parte dei porporati, come attestano numerosi epitaffi.
Si spense nell'ottobre del 1587.
Siti Amici
Se vuoi condividere questa scheda sui social, puoi utilizzare uno dei pulsanti qui sotto: