categorie
percorsi
storia
spiritualità
turismo
percorsi
famiglie nobili
aceti
alvitreti
alaleona
alarcon-mendoza
azzolino
baroncelli
benvignati
boccabianca
bonfini
bonaccorsi
brancadoro
brunforte
caffarelli
camponeschi
carafa
carfratelli
centini
ciucci
crescenzi
da massa
da montepassillo
da monteverde
da pagliara
dal monte
de medici
de sanctis
de sterlich
de angelis
delfico
della rocca
di agoto
ducato di atri
egidi
euffreducci
erioni
falconieri
farnese
flajani
gabrielli
gallo
galosi
gigliucci
giovannini
guiderocchi
guidi
luciani
malaspina
marcucci
martelleschi
masci
massei
melatino
merli
migliorati
miliani
montani
monti da santa vittoria
odoardi
onesti
orsini
paccaroni
pagani
panichi
parisani
peretti
pelagallo
piccinini
piccolomini
quattrocchi
raccamadoro
recchi
rosati
rozzi
sacconi
saladini
ser giacomi
serianni
sgariglia
soderini
tasselgardeschi - sinigardi
tibaldeschi
trasmondi
trevisani
vallorani
vinci
architettura
spiritualità
prodotti
Andrea Postacchini
Antonio Aceti
Antonio da Fermo
Antonio De Vetulis
Augusto Murri
Bartolomeo Cordella
Candido Augusto Vecchi
Cesare Brancadoro
Cesare Erioni
Chiara Spinucci
Decio Azzolino juniore
Decio Azzolino seniore
Domenico Monti
Domenico Spinucci
Elio Iacopini
Filippo Monti
Francesco Graziani
Franco Matacotta
Galeazzo Maria Sforza
Giovanni Battista Gigliucci
Giovanni della Verna
Girolamo Brancadoro
Giuseppe Ignazio Trevisani
Giuseppe Nicola Erioni
Gneo Pompeo Magno
Gneo Pompeo Strabone
Isaia Billè
Linda Murri
Lorenzo Azzolino
Lucio Taruzio
Ludovico Euffreducci
Mario Gigliucci
Matteo Mattei dei Fucinari
Michele Catalani
Oliverotto Euffreducci
Orazio Brancadoro
Ostilio Ricci
Ottavio Adami
Presbitero Vescovo di Fermo
Romolo Spezioli
Saporoso da Fermo
Teodorico Pedrini
Vittore Crivelli
Giuseppe Ignazio Trevisani, uno dei più illuminati esponenti della nobiltà fermana, proviene da una famiglia veneta che già nel XVI secolo aveva contatti con le Marche, dove si trasferì dando origine alla nobile famiglia dei Marchesi di San Filippo.
Nacque nel Novembre 1817; dopo gli studi nella sua città, abbracciò sin da giovanissimo la causa risorgimentale, e nel 1849, poco più che trentenne, fu deputato all'Assemblea Costituente Romana.
Fu eletto per ben sette legislature nel parlamento del Regno D'Italia e fu decorato con la medaglia commemorativa delle Campagne delle Guerra d'Indipendenza. A ricordo dell'Unità d'Italia, ebbe anche un riconoscimento dall'Impero Persiano con il titolo di Cavaliere del Leone e del Sole.
Percorrendo l'Ottocento incontrò sulla sua strada molti esponenti di rilievo, come il fratello di Napoleone Bonaparte, Gerolamo, di cui sposò una figlia illegittima (Paolina Leoni); fu inoltre uno dei fondatori del prestigioso Istituto Tecnico Montani.
Nel 2015 è stato pubblicato un interessante libro che illustra il personaggio storico Trevisani, restituendo il giusto riconoscimento ad un uomo che lottava per le proprie convinzioni e si avvicinava alle istituzioni solo ed esclusivamente per dare e non per prendere, un esempio di virtù e di impegno civile oltre che di rettitudine.
Link
http://www.enciclopediapicena.it/dettaglio.asp?autore=Cettoli%20Alberto&numero=193&titolo=Giuseppe%20Ignazio%20Trevisani
https://it.wikipedia.org/wiki/Giuseppe_Ignazio_Trevisani
Siti Amici
Se vuoi condividere questa scheda sui social, puoi utilizzare uno dei pulsanti qui sotto: