categorie
percorsi
storia
spiritualità
turismo
percorsi
famiglie nobili
aceti
alvitreti
alaleona
alarcon-mendoza
azzolino
baroncelli
benvignati
boccabianca
bonfini
bonaccorsi
brancadoro
brunforte
caffarelli
camponeschi
carafa
carfratelli
centini
ciucci
crescenzi
da massa
da montepassillo
da monteverde
da pagliara
dal monte
de medici
de sanctis
de sterlich
de angelis
delfico
della rocca
di agoto
ducato di atri
egidi
euffreducci
erioni
falconieri
farnese
flajani
gabrielli
gallo
galosi
gigliucci
giovannini
guiderocchi
guidi
luciani
malaspina
marcucci
martelleschi
masci
massei
melatino
merli
migliorati
miliani
montani
monti da santa vittoria
odoardi
onesti
orsini
paccaroni
pagani
panichi
parisani
peretti
pelagallo
piccinini
piccolomini
quattrocchi
raccamadoro
recchi
rosati
rozzi
sacconi
saladini
ser giacomi
serianni
sgariglia
soderini
tasselgardeschi - sinigardi
tibaldeschi
trasmondi
trevisani
vallorani
vinci
architettura
spiritualità
prodotti
Adriano Pallini
Alberto Chiarini
Alessio Tulli
Alfonso De Albentiis
Alfonso Sardella
Berardo Quartapelle
Carlo Forti
Eugenio Michitelli
Fernando Aurini
Filippo Dottorelli
Francesco Savini
Gennaro Della Monica
Giacinto Pannella
Gianfrancesco Nardi
Gianni Di Venanzo
Giannina Milli
Giosia Acquaviva di Teramo
Giovanni Melarangelo
Giuseppe Bonolis
Giuseppe Savini
Guglielmo Aurini
Guglielmo Cameli
Ivan Graziani
Luigi Brigiotti
Melchiorre De Filippis Delfico
Milena Di Giuseppantonio
Nicola Mezucelli
Pasquale Morganti
Raffaele Aurini
Serafino Cerulli-Irelli
Silvio Gambini
Troiano De Filippis Delfico
Vincenzo Cerulli
Vito Saccomandi
Nasce a Teramo nel maggio del 1826. Fu scrittrice, poetessa, educatrice. La sua prima guida fu la madre che la indirizzò da subito negli studi umanistici. Dopo i soggiorni a Chieti e Napoli rientrò a Teramo nel 1842, dove ebbe tra gli altri come maestri il letterato Stefano De Martinis e il musicista Camillo Bruschelli. Tra il 1856 e il 1860 intraprende un lungo viaggio che la porta a Napoli, in Puglia, Sicilia, poi a Roma, Firenze, Bologna, infine a Milano accolta nei più importanti salotti letterari dove vigono gli ideali risorgimentali. Giovanna fu in amicizia ed in corrispondenza con molti intellettuali e politici tra i quali Alessandro Manzoni, il critico letterario Francesco De Sanctis, lo storico Pasquale Villari, i poeti Giovanni Prati e Aleandro Aleardi, il memorialista Luigi Settembrini, lo scrittore Alceste De Lollis. Amiche furono la Contessa Clara Maffei che la ospitò nel suo palazzo, Luigia Codemo e Cesira Pozzolini. Visse a lungo a Roma dove fu direttrice e ispettrice ministeriale. Seguì poi in varie regioni italiane il marito Ferdinando Cassone nominato Provveditore agli studi. Ritornò infine nella città che amava di più, Firenze, dove si spense nell'ottobre del 1888.
Oltre mille lettere dei suoi epistolari sono conservate nella Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze e nella Biblioteca Provinciale Melchiorre Delfico di Teramo. Sempre nella biblioteca della sua città natale sono custodite una collezione delle fotografie e quattro album con oltre quattrocento ritratti dell'epoca recanti dediche e pensieri a Giovanna detta "Giannina" dedicatele da personaggi della cultura e della politica sia italiana che europea. Testi e componimenti poetici della Milli sono comparsi un molteplici pubblicazioni italiane. Poco più che ventenne pubblicò la su prima raccolta intitolata "Poesie Varie" nel 1846, ma la sua più importante opera fu stampata a Firenze dall'editore Monnier in due volumi: "Poesie" con la prefazione di Giovanni Frassi nel 1862-1863.
Siti Amici
Se vuoi condividere questa scheda sui social, puoi utilizzare uno dei pulsanti qui sotto: