NULL
categorie
percorsi
storia
spiritualità
turismo
percorsi
famiglie nobili
aceti
alvitreti
alaleona
alarcon-mendoza
azzolino
baroncelli
benvignati
boccabianca
bonfini
bonaccorsi
brancadoro
brunforte
caffarelli
camponeschi
carafa
carfratelli
centini
ciucci
crescenzi
da massa
da montepassillo
da monteverde
da pagliara
dal monte
de medici
de sanctis
de sterlich
de angelis
delfico
della rocca
di agoto
ducato di atri
egidi
euffreducci
erioni
falconieri
farnese
flajani
gabrielli
gallo
galosi
gigliucci
giovannini
guiderocchi
guidi
luciani
malaspina
marcucci
martelleschi
masci
massei
melatino
merli
migliorati
miliani
montani
odoardi
onesti
orsini
paccaroni
pagani
panichi
parisani
peretti
pelagallo
piccinini
piccolomini
quattrocchi
raccamadoro
recchi
rosati
rozzi
sacconi
saladini
ser giacomi
serianni
sgariglia
soderini
tasselgardeschi - sinigardi
tibaldeschi
trasmondi
trevisani
vallorani
vinci
architettura
spiritualità
prodotti
Agostino Antodicola
Alessandro Maria Odoardi
Alessio Morganti
Alfonso Sgariglia
Alidosio Piccinini
Angelo Ciucci
Antonio de Dominicis
Antonio Galiè
Antonio Lozzi
Antonio Miliani
Antonio Orsini
Antonio Piccinini
Argillano d'Ascoli
Armello d'Ascoli
Astolfo Guiderocchi
Augusto Orlandi
Augusto Piccioni
Aurelia Guiderocchi
Aurelio Morani
Biagio Miniera
Camillo Alvitreti
Carlo Crivelli
Clarice Marini
Clito Moderati
Corrado Miliani
Costantino Celani
Costantino Rozzi
Costanzo Mazzoni
Dino Ferrari
Domenico Savi (Meco del Sacco)
Elisabetta Trebbiani
Emidio Celani
Emidio Pacifici Mazzoni
Fernando Tambroni Armaroli
Flavia Guiderocchi
Flavio Alvitreti
Francesco Cardi
Francesco Ricci
Francesco Tamburini
Francesco Tartufoli
Fulgenzio Parisani
Gerolama Veramonti
Giacomo Alvitreti
Giovanna Garzoni
Giovanni Spalazzi
Giulia Centurelli
Giulio Cantalamessa
Giulio Gabrielli
Gualtiero di Ascoli
Ludovico Trasi
Luigi Luciani
Marco Sgariglia
Mariano Alvitreti
Mariano Parisani
Menichina Soderini
Nazzareno Orlandi
Nicola Lazzari
Orazio Alvitreti
Pier Francesco Mola
Pietro Alemanno
Pietro Paolo Alvitreti
Publio Ventidio Basso
Riccardo Gabrielli
Scaramuccia d'Ascoli
Sebastiano Andreantonelli
Tommaso Guiderocchi
Ventidio Baiardi
Vittore Crivelli
epoca: 1788 - 1870° sec.
Uno dei pionieri della scienza naturalistica, l'interesse per questa disciplina arrivò della frequentazione della farmacia dello zio Domenico.
Da quel mondo familiare avviò il suo primo erbario, iniziando ad approfondire le conoscenze delle caratteristiche scientifiche e terapeutiche delle erbe allora usate in medicina.
Dopo pochi anni divenne un grande esperto di queste tematiche; molto frequenti erano le escursioni verso le terre vicine ad Ascoli e nell'Abruzzo Teramano.
Gli interessi dell' Orsini spaziavano nei più svariati campi come la botanica, la zoologia, la chimica e la meteorologia. Approfondimenti scientifici furono effettuati sul Monte Vettore e anche del mare Adriatico.
Eccellenti furono le sue scoperte, sul Gran Sasso e sui monti del Piceno, di specie vegetali, animali, e fossili, tanto da aver avuto l'onore di legare il suo nome ad un genere: l' Orsina camphorata.
Anche un pesce dell'Adriatico porta il suo nome: l'Ozoduram Orsini.
Le sue ricerche non si limitarono all'Italia centrale, ma varcarono i confini nazionali.
Era socio delle più illustri Accademie delle scienze. Aiutato anche dalla moglie Marietta, valente collaboratrice, i suoi testi e trattati erano citati da molte società e organizzazioni scientifiche. In questo senso significativa fu la sua opera per organizzare l'opposizione all'epidemia di colera che scoppiò nel piceno.
Diresse uno zuccherificio a Grottammare, fu promotore di attività culturali.
Instancabile apportò innovazioni nel campo dell'agricoltura e dell'allevamento. Ideò un nuovo procedimento per la fabbricazione delle candele ed una macchina per tappare le bottiglie di vini spumanti. Divenne persino un inventore di giochi pirici originali.
Patriota della prima ora, subì ostracismi delle autorità pontificie nel 1831. Organizzò un corpo di volontari che partecipò alla prima guerra di indipendenza.
Per i suoi tanti meriti, e per i "servigi resi alla nazione", nel 1861 l'Orsini fu nominato senatore del Regno. Nello stesso anno Vittorio Emanuele II lo nominò cavaliere dell'Ordine dei SS. Maurizio e Lazzaro, di cui diventerà Ufficiale nel 1866.
Siti Amici
Se vuoi condividere questa scheda sui social, puoi utilizzare uno dei pulsanti qui sotto: