categorie
percorsi
storia
spiritualità
turismo
percorsi
famiglie nobili
aceti
alvitreti
alaleona
alarcon-mendoza
azzolino
baroncelli
benvignati
boccabianca
bonfini
bonaccorsi
brancadoro
brunforte
caffarelli
camponeschi
carafa
carfratelli
centini
ciucci
crescenzi
da massa
da montepassillo
da monteverde
da pagliara
dal monte
de medici
de sanctis
de sterlich
de angelis
delfico
della rocca
di agoto
ducato di atri
egidi
euffreducci
erioni
falconieri
farnese
flajani
gabrielli
gallo
galosi
gigliucci
giovannini
guiderocchi
guidi
luciani
malaspina
marcucci
martelleschi
masci
massei
melatino
merli
migliorati
miliani
montani
monti da santa vittoria
odoardi
onesti
orsini
paccaroni
pagani
panichi
parisani
peretti
pelagallo
piccinini
piccolomini
quattrocchi
raccamadoro
recchi
rosati
rozzi
sacconi
saladini
ser giacomi
serianni
sgariglia
soderini
tasselgardeschi - sinigardi
tibaldeschi
trasmondi
trevisani
vallorani
vinci
architettura
spiritualità
prodotti
Adelino Galeazzi
Agostino Antodicola
Agostino Cappelli
Alessandro Maria Odoardi
Alessio Morganti
Alfonso Sgariglia
Alidosio Piccinini
Angelo Ciucci
Antonio Cellini
Antonio de Dominicis
Antonio Galiè
Antonio Lozzi
Antonio Miliani
Antonio Orsini
Antonio Piccinini
Argillano d'Ascoli
Armello d'Ascoli
Astolfo Guiderocchi
Augusto Orlandi
Augusto Piccioni
Aurelia Guiderocchi
Aurelio Morani
Biagio Miniera
Camillo Alvitreti
Carlo Crivelli
Carlo Vittori
Clarice Marini
Clito Moderati
Corrado Miliani
Costantino Celani
Costantino Rozzi
Costanzo Mazzoni
Dino Ferrari
Domenico Savi (Meco del Sacco)
Elisabetta Trebbiani
Emidio Celani
Emidio Pacifici Mazzoni
Fernando Tambroni Armaroli
Flavia Guiderocchi
Flavio Alvitreti
Florinda Michelessi
Francesco Attilio Palermi
Francesco Cardi
Francesco Ricci
Francesco Tamburini
Francesco Tartufoli
Fulgenzio Parisani
Gerolama Veramonti
Giacinto Cornacchioli
Giacomo Alvitreti
Giovanbattista Mancini
Giovanna Garzoni
Giovanni Spalazzi
Giulia Centurelli
Giulio Cantalamessa
Giulio Gabrielli
Gualtiero di Ascoli
Ludovico Trasi
Luigi Luciani
Luigi Marini
Marco Sgariglia
Mariano Alvitreti
Mariano Parisani
Menichina Soderini
Nazzareno Cestarelli
Nazzareno Orlandi
Nicola Cantalamessa - Papotti
Nicola Lazzari
Orazio Alvitreti
Pier Francesco Mola
Pietro Alemanno
Pietro Paolo Alvitreti
Publio Ventidio Basso
Riccardo Gabrielli
Scaramuccia d'Ascoli
Sebastiano Andreantonelli
Tommaso Guiderocchi
Ugolino Panichi
Ventidio Baiardi
Nacque nella città picena il 4 dicembre del 1823. Conclusi gli studi superiori si iscrive alla “Sapienza” Università di Roma, dove si laurea in medicina nel 1846, a soli 23 anni. Negli anni successivi si stabilì a Bologna, dove completò altri studi conseguendo un'altra laurea nel 1849. Visitò anche gli ospedali di Milano, Torino e Firenze. Tornato a Roma partecipò ai fatti d'arme della Repubblica, e si prodigò per curare i feriti nella città di Velletri. Fu quindi promosso chirurgo proprio sul campo. Successivamente ottenne l'incarico triennale come chirurgo negli ospedali romani di San Giovanni e di Santa Maria della Consolazione.
Nel 1852 si recò a Parigi per incrementare le sue nozioni mediche; frequentò le migliori cliniche francesi come la Pitiè, e fu seguito dai migliori chirurghi transalpini. Dopo circa tre anni torna in Italia, e ben presto si afferma come migliore chirurgo di quei tempi. Si specializzò nelle branche dell'ortopedia, dell'urologia, e della ginecologia. Girò l'Europa tra il 1860 il 1870, partecipando a seminari medici e visite di ospedali a Londra e ancora Parigi. Nel 1871 venne chiamato alla direzione amministrativa del San Giovanni, e negli anni seguenti altri incarichi lo chiamano come professore alla cattedra di clinica chirurgica all'Università di Roma. Il Dott. Mazzoni fu anche uno dei primi presidenti del Consiglio Superiore di Sanità, organo istituito dopo l'unificazione d'Italia, prima come vicepresidente nel 1879, poi come presidente nel 1881. Si spense a Roma nel Febbraio del 1885.
Siti Amici
Se vuoi condividere questa scheda sui social, puoi utilizzare uno dei pulsanti qui sotto: