categorie
percorsi
storia
spiritualità
turismo
percorsi
famiglie nobili
aceti
alvitreti
alaleona
alarcon-mendoza
azzolino
baroncelli
benvignati
boccabianca
bonfini
bonaccorsi
brancadoro
brunforte
caffarelli
camponeschi
carafa
carfratelli
centini
ciucci
crescenzi
da massa
da montepassillo
da monteverde
da pagliara
dal monte
de medici
de sanctis
de sterlich
de angelis
delfico
della rocca
di agoto
ducato di atri
egidi
euffreducci
erioni
falconieri
farnese
flajani
gabrielli
gallo
galosi
gigliucci
giovannini
guiderocchi
guidi
luciani
malaspina
marcucci
martelleschi
masci
massei
melatino
merli
migliorati
miliani
montani
monti da santa vittoria
odoardi
onesti
orsini
paccaroni
pagani
panichi
parisani
peretti
pelagallo
piccinini
piccolomini
quattrocchi
raccamadoro
recchi
rosati
rozzi
sacconi
saladini
ser giacomi
serianni
sgariglia
soderini
tasselgardeschi - sinigardi
tibaldeschi
trasmondi
trevisani
vallorani
vinci
architettura
spiritualità
prodotti
Adelino Galeazzi
Agostino Antodicola
Agostino Cappelli
Alessandro Maria Odoardi
Alessio Morganti
Alfonso Sgariglia
Alidosio Piccinini
Angelo Ciucci
Antonio Cellini
Antonio de Dominicis
Antonio Galiè
Antonio Lozzi
Antonio Miliani
Antonio Orsini
Antonio Piccinini
Argillano d'Ascoli
Armello d'Ascoli
Astolfo Guiderocchi
Augusto Orlandi
Augusto Piccioni
Aurelia Guiderocchi
Aurelio Morani
Biagio Miniera
Camillo Alvitreti
Carlo Crivelli
Carlo Vittori
Clarice Marini
Clito Moderati
Corrado Miliani
Costantino Celani
Costantino Rozzi
Costanzo Mazzoni
Dino Ferrari
Domenico Savi (Meco del Sacco)
Elisabetta Trebbiani
Emidio Celani
Emidio Pacifici Mazzoni
Fernando Tambroni Armaroli
Flavia Guiderocchi
Flavio Alvitreti
Florinda Michelessi
Francesco Attilio Palermi
Francesco Cardi
Francesco Ricci
Francesco Tamburini
Francesco Tartufoli
Fulgenzio Parisani
Gerolama Veramonti
Giacinto Cornacchioli
Giacomo Alvitreti
Giovanbattista Mancini
Giovanna Garzoni
Giovanni Spalazzi
Giulia Centurelli
Giulio Cantalamessa
Giulio Gabrielli
Gualtiero di Ascoli
Ludovico Trasi
Luigi Luciani
Luigi Marini
Marco Sgariglia
Mariano Alvitreti
Mariano Parisani
Menichina Soderini
Nazzareno Cestarelli
Nazzareno Orlandi
Nicola Cantalamessa - Papotti
Nicola Lazzari
Orazio Alvitreti
Pier Francesco Mola
Pietro Alemanno
Pietro Paolo Alvitreti
Publio Ventidio Basso
Riccardo Gabrielli
Scaramuccia d'Ascoli
Sebastiano Andreantonelli
Tommaso Guiderocchi
Ugolino Panichi
Ventidio Baiardi
Francesco Cardi nasce ad Ascoli Piceno nel 1819. Suo padre era un importante editore della città. Dopo gli studi si trasferì a Roma, presso la scuola di disegno istituita dal Conte Orazio Centini Piccolomini. In seguito divenne uno dei più fidati collaboratori di Tommaso Minardi, artista di spicco in Italia nella prima parte del XIX secolo e membro dell' Accademia di San Luca in Roma. Nel soggiorno romano conobbe Alessandro Capalti, anche lui allievo del Minardi: cercò da questa collaborazione artistica di apprendere la tecnica della ritrattistica, conseguendo nel tempo dei risultati pregevoli. Acquisita un'ottima competenza formale e compositiva, il Cardi si misurò a Roma con la riproduzione di opere del Tiziano, del Veronese e di molti altri artisti, anche a Firenze, frequentando la Galleria degli Uffizi. Tornato ad Ascoli realizza i bozzetti delle vetrate per la chiesa di S.ta Tornata ed una tela, la "Morte di San Andrea Avellino". Per la stessa chiesa, Francesco portò a termine, grazie ad una generosa committenza, le copie di un "San Francesco che riceve la stimmate" sempre di Tiziano, e una " Visitazione al Tempio" di Ludovico Trasi, pittore originario di Ascoli. Nella sua città natale risulterà apprezzato anche per i suoi ritratti eseguiti per nobili, religiosi ed esponenti della borghesia, rilevando una fine sensibilità introspettiva. Uno dei suoi migliori lavori fu senza alcun dubbio una copia di Giovan Battista Gaulli, detto il Baciccio ,importante pittore seicentesco, della " Morte di San Francesco Saverio", definita dallo studioso Gabrielli un capolavoro di perfetta riproduzione. Lavoro eseguito nel 1859, poiché l'originale era stato trasferito in un'altra locazione già nel 1855.
Link
http://www.beniculturali.marche.it/Ricerca.aspx?ids=13929
https://www.galleriarecta.it/autore/cardi-francesco/
Siti Amici
Se vuoi condividere questa scheda sui social, puoi utilizzare uno dei pulsanti qui sotto: