NULL
categorie
percorsi
storia
spiritualità
turismo
percorsi
famiglie nobili
aceti
alvitreti
alaleona
alarcon-mendoza
azzolino
baroncelli
benvignati
boccabianca
bonfini
bonaccorsi
brancadoro
brunforte
caffarelli
camponeschi
carafa
carfratelli
centini
ciucci
crescenzi
da massa
da montepassillo
da monteverde
da pagliara
dal monte
de medici
de sanctis
de sterlich
de angelis
delfico
della rocca
di agoto
ducato di atri
egidi
euffreducci
erioni
falconieri
farnese
flajani
gabrielli
gallo
galosi
gigliucci
giovannini
guiderocchi
guidi
luciani
malaspina
marcucci
martelleschi
masci
massei
melatino
merli
migliorati
miliani
montani
odoardi
onesti
orsini
paccaroni
pagani
panichi
parisani
peretti
pelagallo
piccinini
piccolomini
quattrocchi
raccamadoro
recchi
rosati
rozzi
sacconi
saladini
ser giacomi
serianni
sgariglia
soderini
tasselgardeschi - sinigardi
tibaldeschi
trasmondi
trevisani
vallorani
vinci
architettura
spiritualità
prodotti
Agostino Antodicola
Alessandro Maria Odoardi
Alessio Morganti
Alfonso Sgariglia
Alidosio Piccinini
Angelo Ciucci
Antonio de Dominicis
Antonio Galiè
Antonio Lozzi
Antonio Miliani
Antonio Orsini
Antonio Piccinini
Argillano d'Ascoli
Armello d'Ascoli
Astolfo Guiderocchi
Augusto Orlandi
Augusto Piccioni
Aurelia Guiderocchi
Aurelio Morani
Biagio Miniera
Camillo Alvitreti
Carlo Crivelli
Clarice Marini
Clito Moderati
Corrado Miliani
Costantino Celani
Costantino Rozzi
Costanzo Mazzoni
Dino Ferrari
Domenico Savi (Meco del Sacco)
Elisabetta Trebbiani
Emidio Celani
Emidio Pacifici Mazzoni
Fernando Tambroni Armaroli
Flavia Guiderocchi
Flavio Alvitreti
Francesco Cardi
Francesco Ricci
Francesco Tamburini
Francesco Tartufoli
Fulgenzio Parisani
Gerolama Veramonti
Giacomo Alvitreti
Giovanna Garzoni
Giovanni Spalazzi
Giulia Centurelli
Giulio Cantalamessa
Giulio Gabrielli
Gualtiero di Ascoli
Ludovico Trasi
Luigi Luciani
Marco Sgariglia
Mariano Alvitreti
Mariano Parisani
Menichina Soderini
Nazzareno Orlandi
Nicola Lazzari
Orazio Alvitreti
Pier Francesco Mola
Pietro Alemanno
Pietro Paolo Alvitreti
Publio Ventidio Basso
Riccardo Gabrielli
Scaramuccia d'Ascoli
Sebastiano Andreantonelli
Tommaso Guiderocchi
Ventidio Baiardi
Vittore Crivelli
Nasce ad Ascoli Piceno nel 1843. Giovanissimo frequenta le scuole dei Padri Gesuiti della sua città, dimostrando di possedere doti di spiccata intelligenza e un grande passione per gli studi. Nel 1864 a ventuno anni consegue la laurea in Legge a Roma, disciplina verso la quale era naturalmente portato. Intraprende dopo pochi mesi la professione di avvocato, con eccellenti risultati. Riceve quindi l'invito ad insegnare Diritto Penale all'Università di Camerino ma rifiuta l'incarico anche per motivi professionali preferendo la libera professione per potersi meglio dedicare agli studi di giurisprudenza civile.
Nel 1876 pubblica la sua prima opera, il "Commento al Codice di Procedura Civile", che riscuote un ottimo successo, di conseguenza ne furono editate numerose ristampe, e che ancora oggi rappresenta un punto basilare nella letteratura giuridica in Italia. Negli anni seguenti il giurista piceno darà alle stampe il "Corso teorico pratico di Diritto Civile" che nella seconda parte del XIX secolo venne ritenuta una delle più complete ed autorevoli opere di giurisprudenza ancora oggi attualissima.
Per i suoi meriti nel 1877 ottiene la cattedra di Diritto Civile all'Università di Macerata cui egli diede grande lustro. Sempre nella stessa città fu a capo del Partito Liberale e, in ambito politico, ricoprì cariche amministrative. Appassionatosi alla politica attiva, nel 1880 fu eletto Deputato al Parlamento italiano nella XIV legislatura, nel collegio di Ascoli Piceno, per poi essere riconfermato anche in quella successiva partecipando in maniera costante sia in aula che nelle commissioni parlamentari. Uomo di lealtà e di correttezza esemplare, si guadagnò l'amicizia e la stima dei migliori esponenti politici contemporanei, tra cui Benedetto Cairoli che divenne anche Presidente del Consiglio, Giuseppe Zanardelli e Alfredo Beccarini. Entrato in contrasto con la politica di Agostino De Pretis, decise di rinunciare al mandato politico, rientrò ad Ascoli, dedicandosi alla cura degli interessi della città diventando prima Consigliere comunale poi membro della Congregazione di Carità, ed infine Presidente del Consiglio Provinciale. Si spense prematuramente nel 1891 a soli 48 anni nel pieno delle sue attività lasciando inediti molti importanti trattati.
Siti Amici
Se vuoi condividere questa scheda sui social, puoi utilizzare uno dei pulsanti qui sotto: